• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

laringoscopia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

laringoscopia


Metodo endoscopico che permette l’ispezione della laringe. Viene eseguita (l. indiretta) con lo specchietto laringeo (laringoscopio) spinto dall’osservatore sino a ridosso dell’ugola e illuminato dall’esterno; oppure (l. diretta) con un endoscopio flessibile a fibre ottiche, introdotto per via nasale o buccale. La l. è un esame di grande importanza nella diagnostica delle lesioni laringee, anche perché consente, nei casi dubbi, di prelevare frammenti bioptici. Con la l. diretta, inoltre, si possono anche eseguire interventi chirurgici, come asportazione di polipi o estrazione di corpi estranei.

Vedi anche
laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. 1. Anatomia comparata La laringe compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella laringe un paio di cartilagini differenziate, ... intubazione In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi. ● L’intubazione della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo di mantenere pervie le vie respiratorie stenosate da gravi processi infiammatori; il ... trachea anatomia e medicina Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. 1. Anatomia comparata In alcuni Artropodi (Insetti, Aracnidi, Miriapodi) e negli Onicofori, le trachea ... faringe anatomia e medicina 1. Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della faringe presenta infatti alcune fessure (fessure branchiali), ...
Altri risultati per laringoscopia
  • LARINGOSCOPIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta") Guglielmo Bilancioni È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea. 1. Laringoscopiu classica con lo specchio: sono necessarî lo specchío laringeo di M. Garcia e una sorgente luminosa che può essere solare o artificiale, ...
Vocabolario
laringoscopìa
laringoscopia laringoscopìa s. f. [comp. di laringo- e -scopia]. – In medicina, metodo endoscopico che permette l’ispezione della laringe in tutta la sua estensione; la l. indiretta viene eseguita con lo specchio laringeo, spinto dall’osservatore...
laringoscòpico
laringoscopico laringoscòpico agg. [der. di laringoscopia] (pl. m. -ci). – Relativo alla laringoscopia: esame l., reperto laringoscopico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali