• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LARINGOIATRIA

di Guglielmo Bilancioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LARINGOIATRIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e ἰατρεία "cura")

Guglielmo Bilancioni

È il ramo della medicina che si occupa della cura delle malattie della laringe; questa terapia può essere prevalentemente medica oppure chirurgica, locale o generale. Questo ramo è sorto dal grande tronco della medicina in tempi relativamente recenti, nella seconda metà del secolo scorso, e ha assunto individualità a sé da quando si sono applicati mezzi di endoscopia appropriati (v. laringoscopia) e s'è svolta la chirurgia nelle cavità naturali. Oggi ha raggiunto finezze un tempo non sospettate, riuscendo non solo utile come branca di una specialità a sé, ma come collaboratrice indispensabile e spesso precocissima del medico internista e del patologo generale: essa può essere interpellata nella patogenesi e nella cura delle forme più svariate, da quelle dell'apparato respiratorio (specie nella tubercolosi polmonare, negli ascessi del polmone, nei corpi estranei dei bronchi, nell'asma e simili) alle forme dipendenti da malattie del sistema nervoso centrale (tabe, siringomielia, sclerosi a placche, paralisi pseudo-bulbari e bulbari), dalle malattie cardio-vascolari (aneurismi dell'aorta, stenosi mitralica, ecc.) a quelle dell'esofago. Il laringologo moderno svela spesso, dall'esame della laringe, una turba di motilità o di sensibilità che pone nella giusta diagnosi di una malattia insospettata e può recare soccorsi di vitale importanza nel caso di lesioni laringo-bronchiali e polmonari.

Vocabolario
laringoiatrìa
laringoiatria laringoiatrìa s. f. [comp. di laringo- e -iatria]. – Branca della medicina che si occupa della terapia delle malattie della laringe.
laringoiàtrico
laringoiatrico laringoiàtrico agg. [der. di laringoiatria] (pl. m. -ci). – Attinente alla laringoiatria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali