• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

larghezza

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

larghezza

Bruno Basile

La voce ricorre con buona frequenza nel Convivio; si trova anche nella Commedia, una volta nelle Rime, e inoltre nel Fiore e nel Detto.

Piuttosto limitata l'accezione di " ampiezza ": Cv II IV 4 (unico caso in cui il sostantivo è al plurale), dove si allude alla l. come uno degli entia mathematica platonici; IV VIII 7 a la più gente lo sole pare di larghezza, nel diametro, d'un piede, e si è ciò fallacissimo (importante perché in rapporto con un luogo della discussa Ep XIII 7 quemadmodum solem pedalis magnitudinis arbitratur, sic et circa mores vana credulitate decipitur); Pd XXVIII 32 e XXX 116. Singolare uso in XXIX 142 Vedi l'eccelso omai e la larghezza / de l'etterno valor, che è metafora, dato che per dire " ‛ Vedi omai la grandezza dell'eterno valore ', della divina onnipotenza, dice ‛ Vedi l'eccelso ', l'altezza, ‛ e la larghezza ' " (Lombardi).

In tutte le altre attestazioni, l. vale " liberalità ", e ricorre sempre in contesti di filosofia morale o teologia (come in Pd V 19 Lo maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando), secondo un uso accreditato nel latimo della scolastica (cfr. Tommaso Sum. theol. II II 117 2c " ad liberalem pertinet emissivum esse. Unde et alio nomine liberalitas largitas nominatur ", e per la nozione vulgara da Isidoro Diff. I 333 " largitas humanitatis est; largitio ambitionis " cfr. Papias Vocabulista, sub v.). L'identificazione con la liberalitas risulta evidente non solo nella personificazione allegorica di Rime CIV 63 (dove Larghezza è una virtù), ma soprattutto in due definizioni del termine nel Convivio: II X 7 li miseri volgari... credono che cortesia non sia altro che larghezza; e larghezza è una speciale, e non generale, cortesia!, e IV XIII 14 larghezza... è vertude ne la quale è perfetto bene e la quale fa gli uomini splendienti e amati. Il nesso con l'uso classico del termine è evidente in due passi del Convivio dove l. traduce il ‛ largiendi usus ' di Boezio e la ‛ liberalitas ' di Cicerone: IV XIII 14 Boezio... dice: " Allora è buona la pecunia, quando, transmutata ne li altri per uso di larghezza, più non si possiede " (cfr. Cons. phil. II V 5 " tunc est praetiosa pecunia cum translata in alios largiendi usu desinit possideri "), e IV XXVII 12 mai a lo debito de la larghezza non si può satisfacere così come in questa etade. Che se volemo bene mirare... a... Tullio in quello de li Offici, la larghezza vuole essere a luogo e a tempo, tale che lo largo non noccia a sé né ad altrui (cfr. Off. I XIV 43 " videndum est igitur, ut ea liberalitate utamur, quae prosit amicis, noceat nemini "). Cfr. ancora il § 13 (nel sintagma ‛ far l. ', " essere generosi ") e Le dolci rime 133, di cui questi passi sono il commento. In Pg XX 31 si parla de la larghezza [" magna liberalitate ", Benvenuto] / che fece Niccolò a le pulcelle, provvedendo alla loro dote per condurre ad onor lor giovinezza. In altri luoghi, secondo un uso del linguaggio cristiano, l. è intesa non come virtù umana, ma come attributo divino: Cv III VI 10 la sua [di Dio] larghezza non si stringe da necessitade (cfr. Tomm. Sum. theol. I 44 4 ad 1, Agost. Peccat. orig. XXXIII 38, Gerolamo Iov. II 28, Ep. CXXX 12); Pg XXX 12, dove si parla della " gran liberalità e cortesia della misericordia di Dio " (Daniello); Pd XXV 29 Inclita vita [s. Giacomo] per cui la larghezza / de la nostra basilica [la " liberalità del cielo, reggia di Dio ", Scartazzini-Vandelli] si scrisse (cfr. Iac. Epist. 1, 5 e 17, e v. GIACOMO IL MAGGIORE. Per la variante allegranza, cfr. Petrocchi, Introduzione 244). Ancora per " liberalità ", in Fiore XIII 7.

Il sintagma ‛ far l. ', già visto in Cv IV XXVII 13, ritorna nel Fiore: con lo stesso valore di " esser generosi ", in CLVII 9 Agli uomini lasciam far la larghezza, mentre in XXXI 8 far del fior larghezza, la virtù morale è chiamata in causa per designare la " cessione " del ‛ fiore '. Personificazioni allegoriche in LXXIX 3, LXXXIV 5, CXXXVI 14, CXXXVII 6 (sempre unito a Cortesia), e in Detto 313 (Folle-Larghezza), con uso stilistico, se non concettuale, affine a quello di Rime CIV 63.

Vocabolario
larghézza
larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali