• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Favaretto, Lara

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Favaretto, Lara


Favarétto, Lara. – Artista (n. Treviso 1973). Frequenta l’Accademia di belle arti di Brera e poi la Kingston University di Londra. Rientra in Italia e sperimenta le tecniche e i linguaggi più vari, dal disegno alla fotografia, dalla scultura al video e alla performance. Nel 2002 tiene la sua prima personale in uno spazio pubblico, la Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo, indagando il tema della festa intesa come divertimento che include la malinconia della sua stessa fine. L’artista affronta il tema attraverso 14 sculture di cartapesta indossabili e agenti per le strade della città. Vince il premio per la Giovane arte italiana alla 51a Biennale di Venezia, nel 2004, con il video La terra è troppo grande per il MaXXI di Roma. L’artista dichiara di incentrare la propria ricerca sull’idea di opera d’arte intesa come dono e sulla possibilità che essa possa permettere di fabbricare il tempo. Suscitando i suoi lavori sempre più coinvolgimento del pubblico, nel 2005 partecipa alla collettiva dal titolo Ecstasy: recent experiments in altered perception organizzata dal MoCA di Los Angeles. Nelle sue sculture-macchine 'celibi' è protagonista l'usura quanto la materia utilizzata, come nell’istallazione Simple men esposta alla 2a Triennale di Torino nel 2008, dove spazzole da autolavaggio di colore diverso ruotano su se stesse 'graffiando' le lastre di metallo alle quali sono agganciate. Nello stesso anno viene invitata alla 15a Quadriennale di Roma e alla 16a Biennale di Sydney. Nel 2009 è alla 53° Biennale di Venezia con Monumento momentaneo (Swamp), con cui l’artista interviene direttamente nel paesaggio. Nel 2010 partecipa alla Biennale Performa di New York.

Vedi anche
Beecroft, Vanessa Artista (n. Genova 1969). Formatasi all’Accademia di Milano, si è poi stabilita a New York. Con le performance da lei ideate ha raggiunto, sin dalla Biennale di Venezia del 1997, un rapido successo internazionale. Ha realizzato, nei maggiori musei del mondo, curati e perturbanti ‘tableaux vivants’ sui ... Ruff, Thomas Fotografo tedesco (n. Zell am Harmersbach 1958). Dopo aver studiato fotografia alla Kunstakademie di Düsseldorf sotto la guida di Bernd e Hilla Becher, Ruff, Thomas ha sviluppato, a partire dalla metà degli anni Ottanta, una ricerca seriale e multiforme che, pur nella diversità degli approcci al mezzo, ... De Domìnicis, Gino De Domìnicis, Gino. - Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione le più diverse tecniche espressive. Vita e opere. A Roma, dove si era trasferito ... Clemènte, Francesco Clemènte, Francesco. - Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. Dopo la sua prima personale a Roma (1971) si recò in India, dove aprì ...
Tag
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • LOS ANGELES
  • NEW YORK
  • BERGAMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali