• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAPPARENT, Albert-Auguste, Cochon de

di Stefano Sorrentino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAPPARENT, Albert-Auguste, Cochon de

Stefano Sorrentino

Geologo francese, nato a Bourges il 30 dicembre 1819, morto a Parigi il 5 maggio 1908. Studiò all'École des mines, dove si laureò nel 1864, e fu scelto da E. de Beaumont a collaborare per la carta geologica particolareggiata della Francia. Professore di geologia e mineralogia all'Institut catholique di Parigi, fu eletto membro dell'Accademia delle scienze (1897) e indi segretario perpetuo di questa. Oltre a interessanti scritti in note e memorie, tra le quali: Les silex taillés et l'ancienneté de l'homme, in cui discute la questione dell'uomo terziario, rifiutando di ammetterne l'esistenza senza nuove prove, pubblicò ottimi trattati scientifico-didattici, come Traité de géologie (Parigi 1882), Cours de minéralogie (Parigi 1884), Géographie physique (Parigi 1896), ecc. Il L. può ritenersi uno dei più autorevoli geologi francesi, anche per la divulgazione data nei suoi libri ai risultati delle ricerche di Penck e Neumayr.

Vocabolario
cochon
cochon 〈košon〉 s. m., fr. (propr. «maiale»), usato in ital. come agg. – Osceno, scurrile: spettacolo cochon.
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali