• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAPPA

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAPPA (Λάππα, più recentemente Λάμπη)

Margherita Guarducci

Antica città cretese, situata sopra una collina circa 8 km. a mezzogiorno della costa settentrionale, là dove oggi si trova il paese di Argyroúpolis. Dalla tradizione, che ne riporta l'origine ad Agamennone, possiamo dedurre che Lappa fosse fondata dagli Argivi. Essa ebbe in antico una grande potenza in Creta occidentale e una notevole estensione territoriale. Durante l'età ellenistica prese parte alle vicende cretesi, accogliendo nel 220 i profughi di Litto, stipulando trattati con Gortina, con Teno, con Eumene II di Pergamo (183 a. C.). Conquistata nel 68 da Metello, ebbe, in età romana, vita assai prospera, come dimostrano le rovine e i sepolcri venuti in luce.

Bibl.: Per le iscrizioni, G. De Sanctis, in Monum. Antichi, XI (1901), p. 529 segg.; F. Blass, in Collitz-Bechtel, Sammlung d. griech. Dialektinschriften, n. 5074 a segg. Per le monete: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Mâcon 1890, p. 208 segg. Per ulterore bibliografia, L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 787 seg.

Vedi anche
Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.Cnosso), che, dopo alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo ... Èumene II re di Pergamo Èumene II re di Pergamo. - Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici del proprio regno (Seleuco, figlio di Antioco, sottopose a un duro ... Pergamo Antica città della Misia, situata presso l'od. località di Bergama (ca. 80 km a N di Smirne), in Turchia. Sotto la dinastia degli Attalidi costituì il quarto dei grandi regni ellenistici, che si segnalò per la lotta contro i galati invasori e l'importante aiuto dato a Roma nell'assoggettamento dell'Oriente. ... Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ...
Vocabolario
lappa
lappa s. f. [lat. lappa]. – Lo stesso che lappola, come nome di piante (attribuito nell’uso soprattutto alla bardana), e delle loro infruttescenze fornite di uncini.
lappe lappe
lappe lappe locuz., non com. – Voce onomatopeica che imita il rumore caratteristico che fa con la lingua chi si sente venir l’acquolina in bocca davanti a un cibo ghiotto; quindi: la gola gli fa lappe lappe, di chi desidera ardentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali