• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAPOYPE, Jean-François, barone di

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAPOYPE (o La Poype), Jean-François, barone di

Alberto BALDINI

Generale francese, nato a Lione nel 1758, morto a Les Brosses nel 1851. Ufficiale dell'esercito regio, poi dimissionario, si arruolò durante la Rivoluzione come volontario e fu eletto tenente colonnello comandante di battaglione. Nel 1793 era già generale di divisione nell'esercito d'Italia. Dopo varie vicende e un periodo di 2 anni di congedo, fu nel 1797 nell'esercito del Reno e nel 1799 nuovamente nell'esercito d'Italia, dove si segnalò alla battaglia di Novi. Prese parte come generale di divisione alla campagna del 1800 nell'Italia settentrionale; non si trovò alla battaglia di Marengo, perché Bonaparte, incerto sulla situazione dell'avversario, lo aveva distaccato la vigilia lontano dal luogo dell'inopinato incontro. Inviato a S. Domingo, quando rientrò in Francia fu, durante la traversata, catturato dagl'Inglesi. Liberato nel 1806 ebbe comandi territoriali. Nella campagna del 1813 in Germania, difese vigorosamente Wittenberg, ritardandone la caduta fino al gennaio 1814 Ritiratosi dal servizio dopo la prima abdicazione di Napoleone, fu riutilizzato durante i Cento Giorni, quale governatore di Lilla. In disgrazia dei Borboni, fu rappresentante dell'opposizione nel 1822 e sedette all'estrema sinistra. Luigi Filippo lo richiamò per breve tempo in servizio, malgrado la tarda età.

Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali