• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ubèrti, Lapo degli

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (sec. 13º-14º) di Farinata; visse in esilio con tutti i membri della sua famiglia ghibellina (dopo il 1267). Enrico VII lo nominò suo vicario a Mantova (1311), in tale qualità spianò la strada all'avvento di R. Bonacolsi.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ENRICO VII
  • GHIBELLINA
  • BONACOLSI
  • MANTOVA
Altri risultati per Ubèrti, Lapo degli
  • Uberti, Lapo degli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo D'addario Figlio di Farinata, fiero ghibellino come il padre e gli altri membri della casata, ne seguì la sorte dopo la sconfitta della sua Parte politica. Per le fortune del ghibellinismo si era impegnato fortemente tra l'altro intrattenendo strette relazioni con Ezzelino da Romano detto " ...
Vocabolario
ubertóso
ubertoso ubertóso agg. [der. di ubertà], letter. – Fertile, produttivo: terre u., contrade ubertose. Anticam., abbondante, copioso: Larghe pasture e ubertose molto (Fazio degli Uberti).
ubertà
uberta ubertà s. f. [dal lat. ubertas -atis], letter. – Fertilità del suolo, e stato di prosperità che ne è la conseguenza: l’u. della regione è rivelata da questi grandi campi coltivati; Ride a le valli d’u. floride (Carducci). Nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali