• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alighieri, Lapo

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alighieri, Lapo

Renato Piattoli

Figlio di Cione del Bello; uomo fazioso e proclive alla violenza, il 23 gennaio 1295 fu con le armi alla mano ad assaltare il Palazzo del comune e a saccheggiare e a tentar di metter fuoco a quell'edificio. Nella sommossa, vennero portate via cose appartenenti al podestà Giovanni de Lucino e ai suoi familiari. Perciò L. venne condannato alla distruzione dei suoi beni consistenti nella sedicesima parte di una casa e nella metà di un'altra, esistenti entrambe nel popolo di S. Martino del Vescovo. Come voleva la legge, questi edifici non furono distrutti, ma fu costretto a riscattarli suo padre Cione, proprietario, con il nipote Bellino, di beni attigui a queste case, secondo la stima fattane dagli stimatori del comune, cioè lire 19 e soldi 13, nonché denari 11 di fiorini piccoli, somma che Cione pagò al cassiere del comune Filippo Cialuffi il 17 maggio 1295.

Ritroviamo L. undici anni dopo, nell'ottobre-novembre 1306, come stipendiario del comune di Piacenza e in condizioni finanziarie piuttosto precarie; infatti il 19 ottobre prese in prestito dallo sbirro podestarile Oberto Bagaroto 4 fiorini d'oro per quattro giorni dando in pegno un cavallo di pelo baio di sua proprietà. Di poi, il 19 novembre, comperò da Petraccio e Frederico dei Pallastrelli un cavallo bruno del valore di 10 lire di piacentini con pagamento a un mese.

Non è facile capacitarsi come mai un figlio del ricco Cione del Bello fosse ridotto così male da esser costretto a un mestiere da disperati come quello dell'armigero al soldo di comuni dell'Italia settentrionale. Tutto ciò si può spiegare col bando e la confisca dei beni in cui erano incorsi i figli di Cione in seguito alla vendetta per la violenta morte dello zio Geri. Questa vendetta fu presa dai o da un figlio di Bello, e in conseguenza del bando, essi eran dovuti andare raminghi nell'Emilia, dov'erano altri Alighieri del ramo del Bello. Non è affatto certo che il vendicatore di Geri fosse proprio L.; d'altra parte non abbiamo elementi per attribuire questo compito al fratello Bambo, per quanto questa possa ritenersi un'ipotesi suggestiva.

Nessuno dei figli di Cione, maschio o femmina, rientrò mai più in Firenze, perché erano rimasti esclusi dalla cosiddetta Riforma di Baldo d'Aguglione del 2 settembre 1311.

Bibl. - Piattoli, Codice 52, 100, 101, 106.

Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali