• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAPIDARIO

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAPIDARIO

Mario Pelaez

. Nel significato oggi corrente è una raccolta di antiche lapidi spesso frammentarie e con iscrizioni più o meno mutile, come quella ricchissima vaticana. Ma nel Medioevo si chiamarono con tale nome certe opere appartenenti alla letteratura didattico-scientifica, che descrivevano, secondo le tradizioni classiche e orientali, le pietre preziose e ne indicavano le meravigliose proprietà curative e le virtù talismaniche.

Contrariamente a quello che avveniva per i bestiarî (v.), ai lapidarî non sempre andò congiunta la moralità, ossia l'interpretazione allegorica, nel senso religioso, delle notizie date sulle pietre. Erano insomma manuali di mineralogia medica e filaterica e spesso nei manoscritti si trovano insieme con opere di medicina. I medici infatti se ne servivano per farne ricette meravigliose; i gioiellieri per esaltare il pregio di certe pietre che, oltre a guarire tutte le malattie, potevano dare la bellezza e la bravura, verificare la fedeltà delle mogli, proteggere da infortunî i mariti, ecc. Con questo valore i lapidarî continuarono ad avere voga sino al Rinascimento, ma infine le pietre si ridussero alla semplice funzione di amuleti. Nel Medioevo circolarono lapidarî in latino, in prosa e in versi, ma su tutti prevalse il Liber lapidum seu de gemmis di Marbodo (v.), vescovo di Rennes, morto nel 1123, che pare risalga a un testo greco di Damieron vissuto nel sec. I, della cui opera si ha una traduzione latina del sec. V. Da Marbodo derivano immediatamente o mediatamente quasi tutte le molte redazioni che si fecero, in versi o in prosa, in francese, italiano, spagnolo e in altre lingue, o come trattati a sé o inserite in opere letterarie, come l'Intelligenza (v.), attribuita a Dino Compagni, e in enciclopedie, come quella di Vincenzo di Beauvais (v.).

Bibl.: Sui lapidarî francesi: L. Pannier, Les lapidaires franç. du moyen âge, Parigi 1882; P. Meyer, Les plus anciens lapidaires français, in Romania, XXXVIII (1909); P. Studer e J. Evans, Anglo-Norman Lapidaries, Parigi 1924, che dànno notizia anche delle redazioni latine. Sugl'italiani: E. Narducci, Intorno a tre inediti volgarizzamenti del buon secolo della lingua, ecc., in Il Propugnatore, II, i (1869); O. Targioni-Tozzetti, Lapidario anonimo, Livorno 1871; V. Finzi, Di una inedita traduzione in prosa italiana del poema "De Lapidibus praetiosis", attribuito a Marbodo, ecc., in Il Propugnatore, n. s., III, i (1890); V. Mistruzzi, L'Intelligenza, Bologna 1928, pp. xcix-cx; C. Giordano, Un lapidario in volgare del sec. XV, in Studi dedicati a F. Torraca, ecc., Napoli 1912, pp. 66-77. Sui lapidarî spagnoli: J. Vollmöller, Ein spanisches Steinbuch, Heilbronn 1880. Si veda inoltre alla voce marbodo.

Vedi anche
allegoria arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’allegoria letteraria, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Altri risultati per LAPIDARIO
  • lapidario
    Enciclopedia on line
    Opera letteraria medievale di carattere didattico-scientifico, in cui sono descritte pietre di vario genere (le più rare o preziose) e le loro virtù curative e talismaniche; i l. sono indirizzati a interpretazioni simbolico-allegoriche della natura, o a fini più propriamente ‘scientifici’, nell’ambito ...
Vocabolario
lapidàrio
lapidario lapidàrio agg. e s. m. [dal lat. lapidarius, agg. e s. m., der. di lapis -ĭdis «pietra»; nel sign. 4, dal lat. tardo lapidarium]. – 1. agg. a. Che si riferisce alle iscrizioni su lapide: arte l. (anche s. f., v. lapidaria); museo...
lapidària
lapidaria lapidària s. f. [dall’agg. lapidario], non com. – Arte di comporre iscrizioni per lapidi, e anche studio, interpretazione delle iscrizioni antiche, epigrafia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali