• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Laos

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, che è il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della quale contribuisce spesso a segnare la linea di confine tra i vari stati. Rimasto isolato sia fisicamente che politicamente fino alla seconda metà degli anni Novanta, venuto a mancare il sostegno sovietico, con l’adesione all’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), il paese ha virato verso l’integrazione sia a livello regionale che internazionale. Sempre a livello regionale il Laos ha stretto solidi rapporti con i partiti comunisti dei vicini Cina e Vietnam. Entrambi i paesi, che forniscono al Laos aiuti economici e militari in cambio dell’accesso alle sue risorse naturali, stanno progressivamente aumentando i flussi d’investimento verso il paese, attraverso compagnie statali specializzate nei settori energetico, minerario e delle infrastrutture. I rapporti con la Thailandia, maggiore partner commerciale del Laos, sono nettamente migliorati a partire dalla metà degli anni Novanta e successivamente i due paesi hanno siglato una serie di accordi sulla comune gestione di diverse problematiche: coordinamento dei controlli alle frontiere, progettazione di piani edilizi condivisi, gestione dell’emergenza sanitaria legata all’influenza aviaria e risoluzione della questione dei rifugiati di etnia hmong. Tuttavia permangono le tradizionali diffidenze verso la Thailandia, paese dal quale il Laos mira assolutamente a distinguersi per poter affermare la propria identità. I rapporti con gli Stati Uniti sono stati recentemente consolidati e nel giugno 2010, per la prima volta dal 1975, una delegazione laotiana ha fatto visita ufficiale a Washington. La scelta del governo di abbandonare l’isolamento economico è molto recente, tanto che il paese, ancora poco esposto sui mercati internazionali, non ha subito gli effetti negativi della crisi finanziaria globale, registrando nel biennio 2008-09 tassi di crescita (rispettivamente 7,3% e 6,4%) in linea con il trend dell’ultimo decennio. Il paese si avvia inoltre a chiudere il 2014 con una crescita pari al 7,4% che, sebbene inferiore rispetto all’8,1% dell’anno precedente a causa del rallentamento economico thailandese, permette al paese di mantenere il primato come economia più veloce dell’area Asean. A fine 2012 il Laos ha vissuto tre avvenimenti storici. Il 26 ottobre è giunto il sì del Wto all’adesione dopo 15 anni di attesa e il 5-6 novembre Vientiane ha ospitato il nono appuntamento dell’Asia-Europe Meeting che è stato il più grande evento di sempre per il paese. Infine, dopo anni di incertezza, il 7 novembre è stato tagliato il nastro per la costruzione della diga di Xayaburi, che sarà la prima lungo il corso principale del Mekong ad eccezione di quelle già costruite in Cina. Considerata la morfologia del territorio, nonché la grande disponibilità di corsi d’acqua, il settore dell’idroelettrico rappresenta una grande potenzialità per il paese che, infatti, mira ad incrementarne drasticamente la produzione nei prossimi anni. Il Laos, inoltre, è ricco di depositi minerari costituiti principalmente da oro, stagno, rame, calcare e gesso. Il settore rappresenta gran parte degli investimenti diretti esteri verso il Laos provenienti principalmente da Cina e Australia, così come una quota pari a circa il 50% delle esportazioni. Minerario e idroelettrico giocheranno quindi un ruolo primario nello sviluppo economico e nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo del millennio entro il 2015 e nell’uscita dalla categoria dei paesi meno sviluppati, che il governo si prefigge per il 2020.

Politica
Economia

Tag
  • OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
  • INFLUENZA AVIARIA
  • SUD-EST ASIATICO
  • STATI UNITI
  • THAILANDIA
Altri risultati per Laos
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, che è il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in docinese. Il Paese (6.894.098 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico senza sbocchi sul mare. È attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande della regione, alla quale dà il nome e all’interno della quale contribuisce ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • Laos
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande corso d’acqua dell’Indocina. Per buona parte del suo tragitto il fiume ...
  • Laos
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) nel 1827 e il secondo controllato dallo stesso. Dal 1893 al 1941 i territori del L. appartennero alla Francia, ...
  • Laos
    Enciclopedia on line
    Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il L. settentrionale ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di 4.581.258 abitanti, saliti a circa 6 milioni secondo una stima del 2005. Il quadro economico e sociale ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori (XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il L. rimane il paese meno densamente popolato del Sud-Est asiatico, malgrado la sua dinamica demografica sia caratterizzata ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Sandro Bordone (XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299) Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, Cambogia e, soprattutto, con Thailandia a ovest e Vietnam a est. Non possiede sbocchi sul mare e risente ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle vicende politiche, assumendo connotati molto diversi nelle due zone contrapposte del paese: la zona controllata ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola indocinese che abbia frontiere esclusivamente terrestri ed un territorio essenzialmente montuoso. Popolazione. ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 522) Ettore ANCHIERI La popolazione, secondo il censimento del 1936, era di 1.012.000 ab., con una densità di 4,4 ab. per kmq. (nella capitale, Vientiane, 10.000 ab.); una stima del 1948 la fa ammontare a 1,5 milioni su 231.400 kmq. L'economia si basa sulla agricoltura (riso, caffè, tè), cui ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 95-96) Lino Bertagnolli È uno dei quattro protettorati dell'Indocina Francese e corrisponde al bacino medio del Mekong, ma solo del versante sinistro, dato che il fiume segna per un buon tratto il confine fra il Laos francese e quello, dapprima birmano, poi, più a valle, siamese. Il protettorato, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cambogiano
cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
laotiano
laotiano (raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, una Repubblica democratica popolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali