• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Laos

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Laos


Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) nel 1827 e il secondo controllato dallo stesso. Dal 1893 al 1941 i territori del L. appartennero alla Francia, ma furono occupati nel 1945 dai giapponesi che, al loro ritiro, lasciarono fermenti anticoloniali che diedero vita a un movimento di indipendenza, il Lao issarak, e a un governo retto dal principe Petsarah, che al ritorno dei francesi (1946) si rifugiò in Thailandia. Nel 1947 si formò il Regno unito del L. (monarchia costituzionale con la dinastia Luang Prabang) e nel 1949 il L. divenne uno Stato dell’Unione francese. Con Souphanouvong alcuni capi del Lao issarak si allearono con i comunisti del Vietminh e diedero vita al movimento ribelle del Pathet Lao, che invase il L. nel 1953. Il L. fu riconosciuto Stato indipendente dalla Francia e ammesso all’ONU (1955), e con il primo ministro Souvanna Phouma e Souphanouvong fu creato un governo (1957) che includeva il Pathet Lao. Nel 1960, con il Comitato per la difesa degli interessi nazionali nacque un governo di destra sotto il principe Somsanith. Un colpo di Stato militare riportò al potere Souvanna Phouma, che in piena guerra civile fu mantenuto a capo di un governo di unione nazionale (1962) con l’intervento di Gran Bretagna e URSS. Nel 1963 fu assassinato il ministro degli Esteri neutralista, e gli esponenti politici della sinistra furono costretti ad abbandonare Vientiane; nel 1964 alcuni generali appoggiati dagli USA s’impadronirono del potere e con Souvanna Phouma venne formato un governo che fuse le forze di destra e neutraliste; il Pathet Lao riprese l’espansione verso Sud, nonostante i bombardamenti americani (1965), arrivando a Luang Prabang (1970). Nel 1971 truppe del Vietnam del Sud tentarono invano di bloccare il «sentiero di Ho Chi Minh», distruggendo le basi nordvietnamite; nel 1973 cessarono le ostilità in Vietnam e furono avviate trattative tra Souvanna Phouma e il Partito popolare rivoluzionario (Neo Lao haksat, fronte delle sinistre guidate dal Pathet Lao), per dar vita a una coalizione governativa. Il 5 apr. 1974 entrò in carica un governo di unità nazionale guidato da Souvanna Phouma, mentre Souphanouvong assumeva la presidenza del Consiglio nazionale e le forze militari straniere lasciavano il Paese. Nel 1975 fu estromessa la destra e il Pathet Lao assunse il controllo: Savang Vatthana (re dal 1959) abdicò e nacque la Repubblica democratica popolare; entrò in carica il nuovo governo presieduto dal segretario del Partito popolare rivoluzionario, Kaysone Phomvihane, e Souphanouvong divenne presidente della Repubblica e della Suprema assemblea del popolo. Si rafforzarono i rapporti con Vietnam e URSS, ma si deteriorarono quelli con Thailandia e Repubblica popolare di Cina (RPC). Sul piano economico fu varato un piano triennale di sviluppo (1978-80) e furono inseriti nel governo dei tecnici non comunisti (1980). Nei primi anni del nuovo regime vi fu un forte esodo politico e si presentarono formazioni politico-militari antigovernative sostenute dagli USA. Nella seconda metà degli anni Ottanta assunse importanza istituzionale il movimento guerrigliero Fronte per la costruzione nazionale (con Souphanouvong); furono ristabiliti i rapporti con RPC, Thailandia e USA. Nel 1989 il Fronte tentò senza successo un’insurrezione, e nel 1990 fu epurato un gruppo di ufficiali ed ex ministri che intendevano introdurre il multipartitismo. Varata la Costituzione del 1991, K. Siphandon divenne capo del governo e Phomvihane presidente della Repubblica, al quale successe (1992) N. Phoumsavanh. Agli inizi degli anni Novanta la dissoluzione dell’URSS e il venir meno degli aiuti sovietici aprirono la strada a più intense relazioni con i Paesi occidentali. La collaborazione con l’Australia e gli USA nel controllo del traffico di stupefacenti e nella ricerca dei militari statunitensi dispersi durante il conflitto del Vietnam sfociò nel ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e successivamente (1995) nel ripristino degli aiuti economici da parte di Washington. Sul piano regionale, nel 1995 L., Thailandia, Vietnam e Cambogia conclusero un accordo per lo sviluppo economico del bacino del Mekong e per lo sfruttamento delle sue risorse; nel 1997 il L. entrò a fare parte dell’ASEAN. Sul piano politico il Partito popolare rivoluzionario manteneva il suo predominio. Nel 2000-2001 si verificarono in tutto il L. numerosi attentati terroristici, volti a destabilizzare il regime, mentre prendeva forma la protesta di studenti e lavoratori per ottenere una maggiore libertà politica. Benché coinvolgessero solo una ristretta élite, le manifestazioni provocarono un ulteriore restringimento delle libertà civili. A livello economico tornò ad accentuarsi il controllo dello Stato su tutti i settori della vita pubblica. Le elezioni del 2002 confermarono al potere l’ala più ostile alle riforme, e nel 2003 il Paese fu colpito da una nuova ondata di attentati. Nel marzo 2006 Sighandon, capo dello Stato dal 1998, decise di lasciare la direzione del partito e poco dopo C. Sayasone fu nominato nuovo presidente. In politica estera il governo cercò di accrescere il ruolo del L. nel contesto regionale, stringendo accordi con gli Stati vicini, nel tentativo di rilanciare il processo di sviluppo economico e sociale. In particolare crebbero le relazioni con la Cina, che divenne il principale partner economico del Paese; ma i rapporti commerciali crebbero anche con il Vietnam e la Thailandia. Con quest’ultima, già alla fine del 2004, fu ridefinita la demarcazione dei confini. Si registrava intanto anche un miglioramento delle relazioni con gli Stati Uniti, per cui il L. tornò a essere tra i Paesi con cui gli USA intrattenevano regolari rapporti commerciali, e nel 2005 entrò in vigore l’accordo bilaterale di commercio.

Vedi anche
Cambogia Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. 1.  Caratteristiche fisiche Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito dal Mekong e dai suoi affluenti, ... Vietnam Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. 1. Caratteristiche fisiche Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... Mekong (o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla regione cinese di Qinghai; nel più elevato tratto montano si volge verso SE, incidendo la sezione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • ASIA SUDORIENTALE
  • UNIONE FRANCESE
  • SOUVANNA PHOUMA
  • COLPO DI STATO
  • SOUPHANOUVONG
Altri risultati per Laos
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, che è il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in docinese. Il Paese (6.894.098 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, che è il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del Sud-Est asiatico senza sbocchi sul mare. È attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande della regione, alla quale dà il nome e all’interno della quale contribuisce ...
  • Laos
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande corso d’acqua della regione cui dà il nome ed all’interno della ...
  • Laos
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra i quali il Mekong, il più grande corso d’acqua dell’Indocina. Per buona parte del suo tragitto il fiume ...
  • Laos
    Enciclopedia on line
    Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il L. settentrionale ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di 4.581.258 abitanti, saliti a circa 6 milioni secondo una stima del 2005. Il quadro economico e sociale ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori (XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il L. rimane il paese meno densamente popolato del Sud-Est asiatico, malgrado la sua dinamica demografica sia caratterizzata ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Peris Persi Sandro Bordone (XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299) Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, Cambogia e, soprattutto, con Thailandia a ovest e Vietnam a est. Non possiede sbocchi sul mare e risente ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle vicende politiche, assumendo connotati molto diversi nelle due zone contrapposte del paese: la zona controllata ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola indocinese che abbia frontiere esclusivamente terrestri ed un territorio essenzialmente montuoso. Popolazione. ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 522) Ettore ANCHIERI La popolazione, secondo il censimento del 1936, era di 1.012.000 ab., con una densità di 4,4 ab. per kmq. (nella capitale, Vientiane, 10.000 ab.); una stima del 1948 la fa ammontare a 1,5 milioni su 231.400 kmq. L'economia si basa sulla agricoltura (riso, caffè, tè), cui ...
  • LAOS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 95-96) Lino Bertagnolli È uno dei quattro protettorati dell'Indocina Francese e corrisponde al bacino medio del Mekong, ma solo del versante sinistro, dato che il fiume segna per un buon tratto il confine fra il Laos francese e quello, dapprima birmano, poi, più a valle, siamese. Il protettorato, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cambogiano
cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), v. khmer2. Come sost., abitante...
laotiano
laotiano (raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, una Repubblica democratica popolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali