• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAON

di Pierre LAVEDAN - Nicola OTTOKAR - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAON (A. T., 32-33-34 [pron. lan])

Pierre LAVEDAN
Nicola OTTOKAR
*

Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dell'Aisne (v.) con 19.125 abitanti nel 1931 (19.402 nel 1926); sorge in importante posizione sulla via da Parigi alla media Mosa, a 181 m. s. m., su un'altura isolata di calcare eocenico che si allunga da E. a O. con un promontorio in direzione N.-S., sovrastante la valle dell'Ardou e la circostante pianura; sull'altura principale si è sviluppata l'antica Laon (Lugdunum o Laudunum) ai piedi della quale, in pianura, sono sorti i sobborghi di Neuville - sous - Laon, Saint-Marcel, dove si trova la stazione che è unita alla città da una lunga scalinata, Vaux-sous-Laon, Semilly, Ardon e Leuilly. Scarsa è l'industria, rappresentata da filande, fabbriche di biscotti e di cordami, da conce, fonderie, zuccherifici; notevole è invece il commercio di tessuti di S. Quintino, di vetri e cristalli di Saint-Gobain e di prodotti agricoli.

Monumenti. - La posizione della città, sita in cima a un colle dalle falde stranamente frastagliate, ricorda un poco quella di Siena. La cattedrale, uno dei più belli edifici gotici della Francia settentrionale, fu iniziata circa il 1155 e terminata nei primi anni del sec. XIII: è quindi di poco anteriore a Notre-Dame di Parigi. Ha pianta a croce latina, transetto molto sporgente, le cui braccia terminano in cappelle semicircolari; agl'inizî del sec. XIII un coro rettangolare vi fu sostituito alla primitiva abside. La navata ha, come la cattedrale di Parigi, ampî matronei ben illuminati e vòlte ogivali esipartite, e inoltre tra i matronei e le finestre superiori ha una piccola galleria (triforio). La facciata è imponente e originale, nei tre profondi portali, nel rosone, nelle due torri che la fiancheggiano, alte 56 metri, a base quadrata e terminanti con una cella campanaria a pianta ottagonale; la sua composizione si ritrova riflessa a Reims e in numerose cattedrali tedesche, per esempio a Bamberg. Altre due torri sorgono su ciascuno dei bracci del transetto, e un'altra all'incrocio delle navate. Gran parte delle sculture dei portali sono state rifatte, ma restano molte vetrate antiche. Il chiostro e la sala capitolare sono anch'essi magnifici esemplari architettonici dello inizio del sec. XIII; vicino s'innalza l'antico palazzo episcopale con cappella a due piani. Vanno inoltre ricordate la chiesa di S. Martino (sec. XII), già dell'abbazia dei premonstratesi; e la cappella a pianta ottagonale dei templari, con cupola. La grande chiesa benedettina di S. Vincenzo, ch'era pari d'importanza alla cattedrale, è scomparsa. Nel museo si trovano numerosi dipinti dei fratelli Le Nain, originarî di Laon.

Storia. - Fu uno dei più importanti comuni della Francia settentrionale. Il vescovato di Laon fu istituito da S. Remigio nel periodo merovingio, e la città si trovò dapprima sotto il dominio dei vescovi; ma all'inizio del sec. XII i cittadini si ribellarono contro il vescovo, l'uccisero e distrussero il suo palazzo. Il comune di Laon venne però costituito formalmente alquanto più tardi, ma sempre nel corso del sec. XII. Il potere vescovile venne quasi del tutto eliminato a profitto del re di Francia e dell'organizzazione comunale, la quale durò fino al 1331, quando fu soppressa dal re. La prosperità di Laon fu dovuta soprattutto all'industria della lana. Dinnanzi a Laon avvennero, il 9 e 10 febbraio 1815, sanguinosi scontri fra l'esercito napoleonico e quello prussiano del Blücher.

Bibl.: A. Giry, Documents sur les relations de la royauté avec les villes en France de 1180 à 1314, Parigi 1885; K. Hegel, Städte und Gilden der germanischen Völker im Mittelalter, II, Lipsia 1891; Abbé Bouxin, La cathédrale Notre-Dame de Laon, Laon 1902; Congrès archéologique de France, 1911; A. Luchaire, Les communes françaises, Parigi 1911; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Parigi 1923; L. Broche, La cathédrale de Laon, Parigi 1926; E. Lambert, La cathédrale de Laon, in Gaz. des beaux-arts, 1926, I, pp. 361-384; id., L'église des Templiers à Laon, in Revue archéologique, XXIV (1926), pp. 224-33; N. Ottokar, Le città francesi nel Medioevo, Firenze 1927; H. Pirenne, Les villes du moyen âge, Bruxelles 1927.

Vedi anche
Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. Reims è il principale centro per la preparazione dei vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: ... santo Remìgio di Reims Remìgio di Reims, santo. - Vescovo di Reims (Laon 438 circa - Reims 533 circa), si dedicò alla conversione dei Franchi e (496) battezzò il re Clodoveo. Ci restano di Remigio di Reims, santo alcune lettere; una sua vita, scritta da Incmaro, è leggendaria, come pure quella, più antica, attribuita a Venanzio ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ...
Altri risultati per LAON
  • LAON
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    D. Sandron (lat. Laudunum, Lugdunum) Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali possibilità di difesa. Il sito fu occupato sin dal Neolitico e venne trasformato in oppidum gallo-romano nel ...
Vocabolario
lamburda
lamburda s. f. [dal fr. lambourde, prob. comp. del fr. ant. laon «tavola» e bourde «palo», col sign. primitivo di «palo che serve a sostenere tavole»]. – In arboricoltura, rametto complesso risultante da un aggruppamento di rametti di tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali