• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAOCRITI

di Aristide Calderini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAOCRITI (gr. λαοκρίται)

Aristide Calderini

Nell'età tolemaica erano i giudici chiamati a giudicare delle liti sorte tra indigeni egiziani. La loro origine probabile, ma non ancora chiaramente dimostrata, può essere da tribunali di età faraonica, quegli stessi ai quali allude un noto passo di Diodoro (I, 75-76). I laocriti appaiono finora ricordati direttamente soltanto in tre petizioni, provenienti due da Magdōla e una da Ghoran (Fayyūm) e risalenti al sec. III-II a. C. Essi trattano affari civili d'ordine privato e presentano una certa indipendenza dall'ordinamento, che fa capo allo stratego, cioè a colui che soprintende al distretto. Essi inoltre non costituiscono un tribunale unico, ma si raccolgono in varî tribunali locali. In taluni casi decidono anche controversie fra Greci e indigeni.

Le norme alle quali i laocriti devono attenersi nella esplicazione del loro mandato, sono i νόμοι τῆς χώρας, probabilmente codificati per cura dei Tolomei e redatti in lingua greca; le disposizioni procedurali sono in gran parte simili a quelle di altri tribunali.

Bibl.: P. Jouguet-G. lefebvre, in Mélanges Nicole, Ginevra 1905, p. 278 segg.; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, IV, Parigi 1907, p. 206 segg.; L. Mitteis, Grundzüge und Chrestom. d. Papyruskunde, II, i, Lipsia 1912, p. 3 segg.; G. Semeka, Ptolemäisches Prozessrecht, I, Monaco 1913, p. 138 segg.; S. Waszynski, in Archiv für Papyrusforschung, V (1913), p. 1 seg.; M. Modica, Introduzione allo studio della papirologia giuridica, Milano 1914, p. 317 segg.; P. Meyer, Iuristische Papyri, Berlino 1920, p. 259 segg.; F. Kreller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XXIII (1924), col. 738 segg.; O. Gueraud, Enteuxeis, Cairo 1932, pp. lxiv, lxxii, 126, 204, 229.

Vocabolario
laòcrita
laocrita laòcrita s. m. [dal gr. λαοκρίτης «giudice popolare», comp. di λαός «popolo» e κριτής «giudice»] (pl. -i). – Nell’Egitto tolemaico, nome dei giudici che in varî tribunali decidevano sulle liti sorte tra indigeni egiziani e, talvolta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali