• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANUVIO

di Roberto ALMAGIA - Giuseppe LUGLI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia)

Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*

Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea retta dal Tirreno, e a 7 km. da Velletri. Ha 2655 ab. (1931; 2218 nel 1921), per 4/5 agglomerati nel centro, il resto sparsi nel territorio (32 kmq.), che comprende aree intensamente coltivate (soprattutto a vigneto) in collina, ma si estende anche a sud, verso il mare, con pascoli e residui di macchia. Un breve tronco tramviario unisce Lanuvio alla principale linea di tram da Albano a Velletri.

Storia e monumenti. - La città moderna occupa il posto dell'antica Lanuvio. La posizione di Lanuvio su una delle prime colline del gruppo dei Colli Albani verso il mare la rese particolarmente importante: dista circa km. 2 dalla Via Appia, sulla quale aveva una stazione detta Sub-lanuvio. Prese parte, secondo la tradizione, alla guerra che i Latini mossero contro Roma poco dopo la caduta della monarchia. Concluso il foedus Cassianunt rimase fedele a Roma fino alla guerra latina del 340-38. Dopo questa guerra fu ridotta dai Romani a municipio con diritto di suffragio. Così passava a Roma il dominio del tempio di Giunone Sospita Regina, che sorgeva sull'acropoli e che custodiva grandi tesori, tra cui l'ex-voto di 40 libbre d'oro offerto dai Romani durante la seconda guerra punica. Il municipio fu governato da un dictator, da due aediles, da un quaestor, da un praetor e da un senatus, a somiglianza di quello di Roma.

Devastata durante le invasioni dai barbari, risorse a nuova vita nel sec. XI col nome di Civita Lavinia, ma non poté sviluppare pienamente le forme d'una rigogliosa vita comunale, come feudo prima di monasteri, poi di famiglie principesche, tra cui i Colonna.

Numerosi sono gli avanzi di antichi monumenti che si trovano sparsi nella città e nel territorio: oltre il tempio suddetto di Giunone, che pare debba identificarsi con i notevoli avanzi esistenti nella proprietà Sforza, vanno ricordati un altro tempio arcaico con le pareti a blocchi ben squadrati di tufo, subito fuori della città, a fianco della via di Astura, notevoli resti delle mura cittadine, di un vasto teatro, di terme, presso il cimitero, e di numerose ville.

Dei monumenti dell'epoca posteriore sono artisticamente notevoli la bizzarra Fontana degli scogli (1675), di C. Fontana, che sorge in Plazza Bernini; il Palazzo Colonna, di nobile architettura del secolo XVI, in Piazza S. Maria Maggiore, e la collegiata, rifatta nel 1675, con campanile di stile borrominiano. È bene conservato il borgo medievale, cinto di mura dominate da torri cilindriche angolari, delle quali è particolarmente imponente la cosiddetta Torre del castello, del sec. XIV. Dell'antica collegiata, costruita nel sec. XIII, si conservano nel palazzo comunale frammenti di decorazione marmorea dovuta ai Vasselletto (1240).

Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, II, 2ª ed., Roma 1848, p. 166; A. Galieti, La tomba di Prosperetto Colonna in Civita Lavinia, in Arch. d. Soc. rom. di st. pat., XXXI (1908), pp. 211-19; id., Il castello di Civita Lavinia. Appunti di storia e docum., ibid., XXXII (1909), pp. 173-83; id., Mem. della chiesa mediev. di Civita Lavinia, in L'Arte, XII (1909), pp. 349-58; id., Rinvenimenti fatti nell'area del tempio di Juno Sospita Mater Regina a Lanuvium, in Bull. Arch. Com. di Roma, 1916; id., Il tempio italico rinvenuto nella Acropoli di Lanuvio, ibid., 1928, pp. 75 segg., 199 segg.; G. Bendinelli, Monumenta Lanuvina, in Monum. ant. d. Linc., XXVII (1921), p. 273 segg.

Vedi anche
Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Giunone (lat. Iuno) religione Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. Appare come divinità celeste e lunare, dea del calendario, della donna, della vita femminile ... Genzano di Roma Comune della prov. di Roma (18,1 km2 con 23.122 ab. nel 2008). Il centro è situato a 435 m s.l.m. sulla pendice esterna della cinta craterica del Lago di Nemi. Il territorio è quasi tutto coltivato, con prevalenza di vigneti. ● Fondata nel 13° sec. dai monaci cistercensi delle Tre Fontane, appartenne ... Marcantonio Colónna Colónna, Marcantonio. - Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione di Paliano, che poi gli fu ridata, nel 1569, da Pio V. L'anno seguente venne ...
Altri risultati per LANUVIO
  • Lanuvio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (43,9 km2 con 12.185 ab. nel 2008). È uno dei Castelli Romani, situato sul versante SO dei Colli Albani, su uno sprone di lava basaltica. Industria alimentare. L’antica città latina di Lanuvium (fondata, secondo la leggenda, da Diomede) a lungo contrastò la conquista di Roma: ...
Vocabolario
sòspite
sospite sòspite agg. e s. m. (f. sòspita) [dal lat. sospes -pĭtis (f. sospĭta) «sano e salvo; che protegge e salva», di etimo incerto], letter. – Che protegge e salva o tutela. È usato soprattutto come epiteto della dea Giunone, Giunone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali