• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lanterna

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica

Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di qui la caratteristica copertura a comignolo, per fare uscire il fumo) e che oggi è generalmente una lampada elettrica. È di solito portatile, ma può essere anche fissata a un sostegno, in genere sospesa dall’alto.

La l. da palcoscenico è una l. speciale per l’illuminazione della ribalta. La l. da superficie è munita di sospensione cardanica, in modo da poter essere orientata, ed è posta almeno a 4 m di altezza sulla scena, fuori della vista del pubblico. Contiene una lampada a incandescenza fino a 1000-1500 W, uno specchio riflettore e uno o più schermi colorati che vengono inseriti o esclusi durante lo spettacolo, mediante funicelle di acciaio; ha uno schermo per regolare l’intensità della luce. Le l. da orizzonte, utilizzate per illuminare il panorama, analoghe alle precedenti, sono invece montate a gruppi su telai che ne facilitano la manovra; quando per l’orizzonte occorra luce azzurra, si adottano lampade a vapori di mercurio ad alta pressione nelle quali l’intensità della luce è variata mediante schermi: per ottenere la luce nella tonalità desiderata, s’impiegano lampade a incandescenza oppure schermi colorati.

Zoologia

L. di Aristotele L’apparato triturante di cui è provvista la bocca degli Echinoidi (a eccezione degli Spatangoidi), composto da 5 mascelle terminanti ciascuna con un dente prominente del peristoma, e associate a un complicato sistema di pezzi calcarei che funzionano da leve, e di muscoli che li muovono. Tutto l’apparato, che sporge all’interno nella cavità del corpo e ha forma di l., è mosso da muscoli inseriti su una cintura calcarea sporgente anch’essa internamente al principio del peristoma e attaccata all’endoscheletro.

Vedi anche
illuminazione L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale. 1. Sviluppo storico Dalla necessità funzionale, antichissima, di portare luce nelle ore notturne o in ambienti oscuri, ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. ● I museo rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... scenografìa scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico. origini e sviluppo Le origini della scenografia risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico come uno dei sei elementi costitutivi della tragedia (in quanto agisce psicologicamente sull'animo ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI in Teatro
Tag
  • ENDOSCHELETRO
  • ARISTOTELE
  • COMIGNOLO
  • ACCIAIO
Vocabolario
lantèrna
lanterna lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da una gabbia metallica di forma circolare...
tonnellétto
tonnelletto tonnellétto s. m. [dim. di tonnello]. – Nell’artiglieria antica, lo stesso che lanterna (nel sign. 6).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali