• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di


Uomo politico inglese, nato a Lansdowne House il 2 luglio 1780, morto a Bowood il 31 gennaio 1863. Figlio di seconde nozze del 1° marchese di L., William Petty Fitzmaurice (1737-1805), più noto come conte di Shelburne, il L., dopo un viaggio sul continente, fu eletto deputato e si fece notare come efficace oratore di opposizione. Membro del ministero di coalizione Fox-Grenville, difese abilmente la necessità di nuove imposte per sostenere la guerra contro la Francia (1806), propugnò l'abolizione della schiavitù e l'emancipazione dei cattolici. L'atteggiamento assunto in questa occasione gli procurò l'antipatia del re e di gran parte dell'opinione pubblica. Caduto con il ministero (1807), qualche anno dopo (1810) entrò nella Camera dei lords, dove fu paladino caloroso delle idee liberali. Gran signore e mecenate illuminato di artisti e letterati, tornò al ministero con il Canning, quale ministro degl'Interni (1827-28). Si ritirò all'arrivo del Wellington, per rientrare nelle file dell'opposizione. Nel ministero riformista del Grey fu presidente del Consiglio di stato, carica che conservò fino alla caduta dei Whigs (1841), per riprenderla sotto il Russell nel luglio 1846. Si dimise con il suo capo nel 1852, dopo avere pronunciato uno dei suoi più grandi discorsi. Ebbe di nuovo parte, senza portafoglio, nei gabinetti Aberdeen e Palmerston, recando a quest'ultimo l'aiuto del suo nome e del suo prestigio durante la guerra di Crimea. Nel 1857 quello che era salutato come il Nestore dei Pari lasciò il potere senza accettare il titolo di duca. Figura tra le più eminenti della politica inglese dell'Ottocento, uomo di larga cultura e di alta coscienza, il L. fu caratteristico esponente della corrente moderata del grande partito liberale britannico.

Vedi anche
Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di Shelburne ‹šèlbën›, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di. - Uomo politico inglese (Dublino 1737 - Londra 1805). Eletto alla Camera dei Comuni nel 1760, l'anno successivo passò ai Lord. Presidente del Board of Trade (1763), dovette rinunciare all'incarico per l'appoggio dato ... Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di. - Uomo politico (Edimburgo 1784 - Londra 1860), succeduto nel titolo scozzese al nonno (1801). Membro del partito conservatore, ambasciatore a Vienna dal 1813 al 1814 (per questa sua opera diplomatica e antinapoleonica ebbe nel 1814 la paria del Regno ... Russell, John Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal 1819 acceso sostenitore della riforma elettorale. Principale redattore del primo Reform Act, che egli ... Melbourne, William Lamb, secondo visconte Melbourne ‹mèlbën›, William Lamb, secondo visconte. - Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da G. Canning. Nel 1830 divenne ministro degli Interni ...
Altri risultati per LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di
  • Lansdowne, Henry Petty-Fitzmaurice terzo marchese di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Londra 1780 - Bowood 1863); membro del ministero di coalizione Fox-Grenville (1806-07), sostenne la necessità di nuove imposte per condurre la guerra contro la Francia (1806); propugnò l'abolizione della tratta degli schiavi e l'emancipazione dei cattolici. Alla Camera dei Lord ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali