• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di

Luigi Villari

Uomo politico britannico, nato il 14 gennaio 1845, morto il 3 giugno 1927 a Newton Anmer. Discendente da antica famiglia irlandese, entrò presto nella vita politica come liberale. Lord del Tesoro dal 1869 al 1872, sottosegretario alla Guerra (1872-74) e poi per l'India, si dimise per dissidî col ministero sulla questione irlandese; dal 1883 al 1888 fu governatore generale del Canada e dal 1888 al 1893 dell'India. Quando Gladstone presentò il suo progetto per il Home Rule irlandese, il L. lasciò il partito liberale e divenne uno dei leaders del nuovo gruppo liberale unionista. Fu ministro della Guerra sotto lord Salisbury (1895-1900), e poi degli Esteri (1900-1906), e in quest'ultima carica ebbe parte preponderante nei negoziati per l'alleanza col Giappone e per l'intesa con la Francia, con la quale i rapporti erano stati fino allora assai tesi. Passato all'opposizione, dopo la caduta dei conservatori nel 1909 attaccò vivamente i progetti finanziarî di Lloyd George. Costituitosi nel 1915 durante la guerra mondiale il ministero di coalizione sotto Asquith, il L. vi entrò come ministro senza portafoglio, ma non fece parte della nuova coalizione del 1916, sotto Lloyd George.

Nel novembre 1917 pubblicò, nel Daily Telegraph, una lettera invocante una definizione degli scopi di guerra nella speranza di giungere così alla pace. Voleva che si desse assicurazione al popolo tedesco che l'Intesa non mirava alla sua distruzione, e che si esaminasse la questione della libertà dei mari. La lettera suscitò molto scalpore, ritenendosi che in quel momento ogni proposta di pace avrebbe avuto effetto favorevole al nemico. Fu però costituito un comitato per discutere i problemi da lui sollevati. Il 5 marzo 1918 L. pubblicò una seconda lettera e il 19 marzo riprese la questione alla Camera alta, esprimendo la speranza che dalla futura conferenza per la pace scaturisse la Società delle Nazioni. L'offensiva germanica del 21 marzo pose fine a ogni discussione di pace.

Bibl.: Lord Newton, Lord L., Londra 1929.

Vedi anche
imperatore delle Indie Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda Edoardo VII (ingl. Albert Edward) re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (detto the Peacemaker). - Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda ... Derby, Frederick Arthur Stanley 16º conte di Derby, Frederick Arthur Stanley 16º conte di. - Secondogenito (Londra 1841 - ivi 1908) di Edward George Geoffrey Smith. Deputato conservatore dal 1865, dal 1878 al 1880 fu ministro della Guerra. Nel 1885 con lord L. Salisbury fu prima ministro delle Colonie, poi del Commercio. Creato (1886) barone Stanley ... Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di. - Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell ... Grey, Sir Edward, visconte Grey di Fallodon Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto con l'Italia (26 apr. 1915) che portò all'alleanza anglo-franco-italiana (Triplice Intesa). Dimessosi ...
Altri risultati per LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di
  • Lansdowne, Henry Charles Keith Petty-Fitzmaurice
    Dizionario di Storia (2010)
    quinto marchese di Politico inglese (Londra 1845-Newton Anmer 1927). Liberale, di origine irlandese, ricoprì cariche di governo con Gladstone (1868-74), dimettendosi poi per divergenze sulla questione irlandese. Governatore generale del Canada (1883-88), viceré dell’India (1888-93), lasciò il Partito ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali