• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANIIDI

di Ada Agostini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANIIDI (lat. scient. Laniidae)

Ada Agostini

Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende tutte le Averle ed è costituita dalle due sottofamiglie Laniinae e Malaconotinae (per i caratteri generali della famiglia e il genere Lanius, unico rappresentante delle Laniinae, v. averla).

La sottofamiglia delle Malaconotinae o Averle boscherecce comprende molte specie diffuse nell'Africa, nell'India e nell'Australia. Si distinguono per il becco allungato, leggermente dentellato e provvisto di un breve uncino, per i piedi deboli, per le ali piuttosto lunghe, la coda corta e poco graduata e per il piumaggio molto soffice e splendidamente colorato. Le averle boscherecce vivono a coppie o in piccoli branchi nelle boscaglie più estese. Sono rappresentate dai generi: Pomatorhynchus Sw. con parecchie specie, tra cui il P. senegalus L., noto comunemente con il nome di Tsciagra e la cui area di diffusione comprende tutta l'Africa eccettuate le regioni di nord-est; nelle montagne dell'Abissinia sale fino a 2000 m., Laniarius Vieill. con le due specie molto note L. erythrogaster Cretzschm., o Averla dal ventre rosso, e L. aethiopicus Gm. o Averla sibilante. L'averla dal ventre rosso è comune nelle regioni orientali dell'Africa tropicale, abbonda nelle foreste vergini della pianura ed è più scarsa in montagna, dove è sostituita dall'averla sibilante, che abita una regione compresa tra i 2000 e i 3000 m. Le averle boscherecce proprie dell'Australia sono rappresentate dal genere Falcunculus Vieill., con la specie Falcunculus frontatus (Lath.) o Averla falchetto. Sembra che questa Averla abiti soltanto le regioni meridionali dell'Australia e che la sua presenza sia limitata alla Nuova Galles del Sud, mentre una specie affine vivrebbe nelle regioni occidentali dell'Australia. La vita e le abitudini di tutte le averle boscherecce sono relativamente poco note.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali