• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGENSALZA

di Walter HOLTZMANN - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANGENSALZA (A. T., 53-54-55)

Walter HOLTZMANN
*

Città della Germania, in Prussia, provincia di Sassonia, posta a 196 m. s. m., a E. del Hainich, sul Salza, che a valle della città sfocia nell'Unstrüt (bacino dell'Elba). L'industria vi è rappresentata dalla filatura e tessitura, fabbricazione di panno, lavorazione del cuoio, preparazione di lavori in travertino e in marmo, ecc. La città, che nel 1925 contava 11.970 abitanti, è sulla linea ferroviaria Gotha-Mülhausen, e collegata per ferrovia a Erfurt e ad altre località. In un moderno stabilimento, assai frequentato, si sfrutta un'acqua solforosa fredda per bagni, inalazioni e bevanda.

Ottenne nel 1211 i diritti di città, e nel sec. XIV cadde sotto la dipendenza della Sassonia Elettorale. Nella divisione dei territorî sassoni che ebbe luogo nel 1485, passò alla linea Albertina e nel 1815 alla Prussia. A nord della città si trovava il convento benedettino di Homburg soppresso nel 1541. Nelle vicinanze di Langensalza Enrico IV riportò una vittoria (1075) sui Sassoni ribelli; e qui (29 giugno 1866) l'esercito annoveriano si arrese a quello prussiano.

Bibl.: C. F. Göschel, Chronik der Stadt Langensalza, voll. 3, Langensalza 1818-42; G. und H. Schütz, Chronik der Stadt Langensalza, ivi 1910.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali