• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGARA y HUARTE, Juan de

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANGARA y HUARTE, Juan de


Ammiraglio spagnolo, nato a La Coruña nel 1736, morto a Madrid il 18 gennaio 1806. Entrò in marina a 14 anni, perfezionò i suoi studî a Parigi, e dal 1755 assolse importanti incarichi in Africa, in Estremo Oriente e nelle Filippine. Nel 1774, comandando la fregata Rosalìa, iniziò una spedizione scientifica in Atlantico, che ebbe notevoli risultati anche per la cartografia dell'epoca. Scoppiata la guerra tra Inghilterra e Spagna (1779), ebbe il comando di una squadra di 13 navi, che affrontò valorosamente all'altezza di Capo S. Vincenzo la squadra inglese comandata dal Rodney, forte di 31 unità. Il L., malgrado i suoi eroici sforzi, fu fatto prigioniero dopo essere stato ferito tre volte, ma il suo comportamento fu elogiato dal re, che lo promosse di grado il 3 febbraio 1780. Nel 1793, dichiarata la guerra alla Francia, il L. assunse il comando della squadra oceanica e con essa, di conserva con l'ammiraglio Hood, s'impadronì di Tolone e strenuamente la difese contro le forze repubblicane comandate dal Bonaparte. Nel 1796 fu nominato ministro della Marina, e tenne questa carica sino al 1799, data in cui entrò a far parte del Consiglio di stato. La marina spagnola gli deve la formazione di un gran numero di eccellenti ufficiali. Il L. lasciò parecchie opere nautiche di notevole valore.

Vedi anche
Federico Carlo duca di Gravina Ammiraglio al servizio della Spagna (Palermo 1756 - Cadice 1806). Partecipò all'assedio di Gibilterra (1782), alle operazioni contro Algeri (1783) e Tolone (1793), alla difesa di San Fernando di Figueras (1794), minacciata dai Francesi. Quando la Spagna strinse alleanza con la Francia repubblicana, combatté ... Tolone (fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta di Cépet e i contrafforti del massiccio del Faron. Caratteristico è il vecchio nucleo urbano, vicino ... La Coruña Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla cuspide si trova la parte antica ( Ciudad Alta o Vieja); la parte moderna ( Pescadería), invece, ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di ammiraglio sono: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra.  Grande a. ...
Altri risultati per LANGARA y HUARTE, Juan de
  • Lángara y Huarte, Juan de
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (La Coruña 1736 - Madrid 1806). Dopo importanti incarichi in Africa, in Estremo Oriente e nelle Filippine, gli fu affidata (1774) una spedizione scientifica in Atlantico, che ebbe notevoli risultati per la cartografia dell'epoca. Scoppiata la guerra tra Spagna e Inghilterra (1779), comandò ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali