• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lanfranchi

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lanfranchi

Renato Piattoli

Famiglia nobile di Pisa. Frequente fu in essa l'esercizio della professione forense; e già nella prima metà del Duecento, partecipava all'amministrazione cittadina.

Le proprietà terriere dei L. erano particolarmente estese sulle colline tra i torrenti Cecina e Crespina e in Valdarno. Godettero del patronato sulla pieve di S. Casciano, il cui rettore era tradizionalmente scelto tra membri della famiglia, e in simil modo ebbero il patronato anche su altre chiese, come su quella di S. Andrea in Pescaiola. Ebbero anche diritti di pesca sul mare, fiumi e isole, e sul traghetto con chiatta sull'Arno, presso S. Casciano. Solo dalla seconda metà del Duecento parteciparono alle sanguinose lotte di fazione.

In città dimorarono nella Cappella di S. Bartolomeo che da quella famiglia prese il nome ‛ dei Lanfranchi '. Una ‛ logia Lanfrancorum ' esisteva in Porta di Ponte.

Entro la grande consorteria si formarono varie famiglie, come i L. Cappone, i L. Chiccolo, i L. Chilbio, i L. Gualterotti, i L. Malepa, i L. Pellai e i L. Rossi. Quest'ultima ebbe un particolare rilievo nella vita commerciale della città e nei traffici marittimi, compreso il commercio del minerale di ferro dell'Elba.

Stirpe fieramente ghibellina, con Sismondi e Gualandi i L. furono tra i promotori del complotto teso all'abbattimento del potere signorile a tendenza guelfa del conte Ugolino della Gherardesca e del giudice Nino Visconti di Gallura. E appunto come tali, D. fece fare menzione di quelle famiglie dal conte Ugolino in If XXXIII 32. Da allora in poi, i L. si mantennero in stato d'inimicizia con i Gherardesca, quando questi ultimi, nella prima metà del Trecento, tennero la signoria di Pisa, partecipando attivamente a congiure contro il loro potere, come nel 1322 contro il conte Ranieri, e poi nel 1336 contro il conte Bonifazio Novello.

Bibl. - E. Cristiani, Nobiltà e Popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, 408-415 e passim.

Vedi anche
Gualandi Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i Gualandi nelle lotte intestine di Pisa ebbero arse le loro torri (1183). Guelfi irriducibili, combatterono con tutte le forze il conte Ugolino ... Daiberto Lanfranchi (o Daimberto o Dagoberto). - Ecclesiastico (m. 1107), primo arcivescovo di Pisa (1088). Da Urbano II ebbe la primazia anche sui vescovi di Corsica. Dopo avere contrastato con successo l'eresia in Sardegna, ebbe parte importante nella predicazione della crociata, e durante la spedizione comandò la flotta ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi.
Tag
  • UGOLINO DELLA GHERARDESCA
  • NINO VISCONTI
  • GHERARDESCA
  • GUELFA
  • CECINA
Altri risultati per Lanfranchi
  • Lanfranchi
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia pisana potentissima nei primi tempi del Comune e fino a tutto il sec. 13º; fu posta in ombra dai Gherardesca contro i quali, insieme ad altre famiglie, più volte lottò nei secc. 13º e 14º.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali