• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCIAFIAMME

di Romeo Mella - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANCIAFIAMME (fr. lanceflamme; sp. lanzaflama; ted. Flammenwerfer; ingl. flamethrower)

Romeo Mella

Strumento bellico sussidiario per la difesa vicina delle posizioni o per snidare il nemico dalle trincee, e dai ricoveri e produrre incendî. Genera un fumo soffocante, causa ferite mortali, incendia abiti, tavole, sacchetti a terra dei ricoveri e dei parapetti. Il suo impiego ebbe origine nella guerra mondiale che fu prevalentemente guerra di trincea.

Un lanciafiamme consta di quattro parti principali: a) un robusto serbatoio di lamiera di ferro per contenere il liquido infiammabile (miscela d'olio di catrame, petrolio, benzina o essenze affini); b) una bombola d' acciaio (con valvola semplice o differenziale) contenente azoto o aria compressa; c) un riduttore di pressione; d) un dispositivo che serve per il lancio del liquido (lancia) e per la sua accensione.

Il getto può essere continuo o intermittente e l'accensione si può ottenere automaticamente oppure per mezzo di razzi a sfregamento o di fiammiferi a vento. Per l'accensione automatica la lancia, che serve a dirigere la fiamma, porta una piccola bombola carica d'idrogeno compresso e una spugnetta di platino, la quale s'infiamma quando è attraversata dall'idrogeno che vi arriva dalla detta bombola per mezzo d'un tubetto. Il riduttore di pressione regola l'azione dell'azoto sul liquido del serbatoio, il quale, uscendo con forte getto dal becco della lancia allorché si apre la valvola di emissione, s'infiamma istantaneamente per la presenza della spugna precedentemente accesa.

I lanciafiamme secondo il loro impiego si distinguono in apparecchi portatili e apparecchi da posizione. I primi, da trasportarsi a spalla, si possono paragonare agl'irroratori dei vignaioli. Hanno il serbatoio della capacità di 15-20 litri, pesano circa 35 kg., e la loro gittata giunge a 15-25 metri con durata da 10′′ a 1 minuto primo. Gli apparecchi da posizione vengono sistemati in località di particolare importanza, convenientemente protetti, defilati e mascherati. Hanno capacità di 40 a 100 litri di liquido infiammabile e il loro peso varia da 50 a 150 chilogrammi. La gittata media è di m. 30. I tipi più usati furono lo Schilt, il Marullier, ecc., e altri costruiti in Italia e in Austria. Un apparecchio da posizione molto più potente dei precedenti era il Hersent-Thérion, adoperato sul fronte francese; esso pesava 1 quintale a vuoto, aveva un serbatoio capace di 500 litri e una gittata di m. 75.

Vedi anche
carro armato Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici). 1. Aspetti costruttivi Sotto l’aspetto costruttivo, nel carro armato si distinguono: lo scafo, il gruppo motopropulsore, l’armamento (v. fig.).  ● Lo scafo è l’involucro corazzato ... genio Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. genio civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza dei lavori di pubblico interesse, la revisione ... Sturmtruppen Striscia a fumetti creata nel 1968 da Bonvi, pseud. di Franco Bonvicini (1941-1995). Le Sturmtruppen (ted. "truppe-tempesta") sono un'efficace satira dell'ottuso militarismo nazista. Soldati pasticcioni, paurosi, con una gran voglia di tornare a casa, suscitano il riso con il buffo tedesco maccheronico ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ...
Altri risultati per LANCIAFIAMME
  • lanciafiamme
    Enciclopedia on line
    Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive allo sbarco per la conquista di Okinawa, e poi nella guerra del Vietnam (➔ napalm). L’apparecchio è ...
Vocabolario
lanciafiamme
lanciafiamme s. m. [comp. di lanciare e fiamma1], invar. – Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, i quali, incendiati all’inizio della loro traiettoria, si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio:...
bruciacùscuta
bruciacuscuta bruciacùscuta s. m. [comp. di bruciare e cuscuta], invar. – Apparecchio simile a un lanciafiamme, destinato a distruggere le cuscute sui terreni coltivati; è detto anche cremacuscuta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali