• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lancia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e la trazione anteriore (1960; modelli Flavia e Fulvia). Negli anni 1950 la L. iniziò l’attività sportiva, sviluppando modelli di serie e realizzando apposite macchine da competizione. Nel 1969 la FIAT rilevò il pacchetto azionario della società, assumendo la conduzione dell’azienda, che ha mantenuto però una completa autonomia funzionale.

Vedi anche
Vincenzo Lància Lància, Vincenzo. - Pilota automobilista italiano (Fobello 1881 - Torino 1937) tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Nel 1906 fondò a Torino l'azienda automobilistica che ancora oggi porta il suo nome. La fabbrica ha sede a Torino con stabilimenti a Torino, Bolzano ... FIAT Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... FCA Sigla di Fiat Chrysler Automobiles, società costituita a Torino il 12 ottobre 2014, nata dalla fusione di Fiat e Chrysler, ha la sede legale nei Paesi Bassi e il domicilio fiscale nel Regno Unito. La Fiat, stabilita nel 2009 un’alleanza strategica globale con la statunitense Chrysler, ne ha acquisito ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • VINCENZO LANCIA
  • CARROZZERIA
  • FOBELLO
  • TORINO
  • FIAT
Altri risultati per Lancia
  • Lancia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Casa automobilistica italiana. Tra le più importanti aziende del settore, fu fondata a Torino nel 1906 da V. Lancia e C. Fogolin. Nel 1908 iniziò la produzione del primo modello 12 HP, che prevedeva soluzioni innovative in campo meccanico e nel design. Nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale, ...
  • LANCIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior fiore fu tra la fine del sec. XII e la metà del sec. XIII. Manfredi I il Vecchio, che si dilettava anche, ...
Vocabolario
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora...
fèrro di lància
ferro di lancia fèrro di lància locuz. usata come s. m. – 1. Nome comune di un serpente della sottofamiglia crotalini (Bothrops atrox), lungo fino a due metri, dal veleno assai potente, diffuso nei luoghi paludosi o montagnosi, nelle foreste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali