• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt

Francesco Bolzoni

Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il circo e il vaudeville. Richiamato alle armi, organizza spettacoli per le truppe in Europa. Nel 1946 il produttore indipendente M. Hellinger gli affida il ruolo dello svedese in The killers (I gangsters, 1946), dignitosa trascrizione di R. Siodmak di un racconto di E. Hemingway, e L. s'impone immediatamente all'attenzione dei critici e degli spettatori per la perfetta adesione al personaggio.

E convincente risulta, in seguito, nei ruoli di carcerato (come in Brute force, Forza bruta, 1947, di J. Dassin, e soprattutto in The birdman of Alcatraz, L'uomo di Alcatraz, 1962, che lo porta alla nomination Oscar e gli fa vincere la Coppa Volpi al Festival di Venezia), di militare (From here to eternity, Da qui all'eternità, 1952, seconda sua nomination; Seven days in May, Sette giorni a maggio, 1963), di avventuriero o di rappresentante della legge (Vera Cruz, 1954; Gunfight at the O.K. Corral, Sfida all'O.K. Corral, 1957; The professionals, I professionisti, 1966), di pellerossa (Apache, L'ultimo Apache, 1954; Ulzana's raid, Nessuna pietà per Ulzana, 1972). La sua recitazione insiste sulle corde drammatiche, che prevalgono in The rose tattoo (La rosa tatuata, 1955), in Sweet smell of success (Piombo rovente, 1957) e soprattutto in Elmer Gantry (Il figlio di Giuda, 1960), che gli valse l'unico Oscar. Talvolta invece domina l'ironia (The Crimsoo Pirate, Il corsaro dell'isola verde, di R. Siodmak, 1952).

Divo fra i più applauditi del cinema americano, attore tanto scrupoloso da sbagliare ben pochi film, L., per salvaguardare la propria autonomia d'interprete, produce film intelligenti per i propri ruoli di attore, e ne dirige due (il western The Kentuckian, Il Kentuckiano, 1955; e il giallo The midnight man, L'uomo di mezzanotte, 1974, coregia di R. Kibbee). Con mezzi in apparenza molto semplici ma che rivelano un lavoro sottile di scelta sa esprimere con vivezza figure dissimili per contenuto sentimentale.

Fra le più note quelle del protagonista de Il Gattopardo (1963) e di Gruppo di famiglia in un interno (1974), ambedue di L. Visconti (David di Donatello 1974-75 come miglior attore); cui si dovranno aggiungere almeno le felici caratterizzazioni di Atlantic City U.S.A. di L. Malle (1979; nomination all'Oscar 1980 e David di Donatello come miglior attore straniero 1980-81) e di Local hero (1983). Giunto alla piena maturità, aiutato da un portamento sempre prestante, colorisce con discrezione, e in certe occasioni con affettuosa ironia, figure di denso spessore morale, anche se non sempre favorito da sceneggiature adeguatamente incisive (Novecento di B. Bertolucci, 1976; La pelle di L. Cavani, 1981; Il giorno prima di G. Montaldo, 1987; The goldsmith's shop, La bottega dell'orefice, 1987, di M. Anderson; Field of dreams, L'uomo dei sogni, 1989, di P.A. Robinson).

Da ricordare la partecipazione agli importanti miniserial televisivi Moses (1975), Marco Polo (1982) e On wings of eagles, Sulle ali delle aquile (1986).

Bibl.: T. Thomas, B. Lancaster, a cura di T. Sennett, Milano 1981; B. Lancaster: un divo acrobata, ivi 1982.

Vedi anche
Kirk Douglas Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (n. Amsterdam, New York, 1916); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel 1946 esordì sugli schermi con Strange love of Martha Ivers. Dotato di una forte maschera espressiva, ha dato eccellenti ... Montgomery Clift Clift ‹klift›, Montgomery. - Attore (Omaha, Nebraska, 1920 - New York 1966). Esordì in teatro nel 1934 a Sarasota e nel 1935 a New York, prendendo parte a spettacoli d'impegno e conseguendo un successo personale. Dal 1948 a Hollywood, raggiunse notevole fama anche nel cinema partecipando a numerosi film ... Gary Cooper Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Frank J. Cooper (Helena, Montana, 1901 - Brentwood 1961). Dal 1926 fu il più celebre "primo attor giovane" del cinema americano, cui dette la grande padronanza del suo mestiere e l'inalterabile fascino della sua comunicativa. Tra i suoi numerosissimi ... John Frankenheimer Frankenheimer ‹frä´ṅkënhaimë›, John. - Regista cinematografico statunitense (Malba, New York, 1930 - Los Angeles 2002). Esordì nel 1957 con The young stranger (Colpevole innocente), che rivelava solide doti narrative, non senza risvolti di acuta analisi sociale. Eclettico nelle scelte e vigoroso nello ...
Tag
  • THE KILLERS
  • GATTOPARDO
  • VAUDEVILLE
  • MARCO POLO
  • NEW YORK
Altri risultati per LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
  • Lancaster, Burt
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita ...
  • LANCASTER, Burt
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen) Francesco Bolzoni Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. Figura di spicco del cinema statunitense, lavorò con i maggiori registi e attori del suo tempo, misurandosi ...
Vocabolario
lancasteriano
lancasteriano agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, per supplire alla scarsezza di mezzi,...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali