• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCASTER, John of Gaunt, duca di

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANCASTER, John of Gaunt, duca di

Reginald Francis Treharne

Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando così i vasti beni di questo, e fu fatto duca di Lancaster (1362). Andò in Francia nel 1359, si distinse sotto il Principe Nero a Najera (1367) e a Limoges (1370) e fu governatore dell'Aquitania nel 1371. Sposò in seconde nozze Costanza, figlia di Pietro di Castiglia (1372), e si autonominò re di Castiglia e di León. Unitosi alla spedizione fatta contro la Rochelle (1372), fece una scorreria da Calais a Bordeaux (1373) e prese parte ai negoziati per la tregua a Bruges (1375). I rovesci militari subiti dagl'Inglesi nel 1369-70 diedero a J. la possibilità di indurre il parlamento nel 1371 a costringere il re Edoardo a sostituire Wykeham e gli altri ministri ecclesiastici con ministri laici; ma i ministri di J., incapaci e corrotti, si mostrarono molto deficienti, ed egli divenne impopolare. Nel "buon parlamento" (1376) il Principe Nero, i baroni moderati e i vescovi mossero la Camera dei comuni a mettere in stato d'accusa i ministri di J.; ma la morte del Principe Nero (1376) ristabilì il potere di J.; il "buon parlamento" fu sciolto e il parlamento del 1377, che si era inteso con lui, revocò i decreti del primo parlamento.

L'assunzione al trono del figlio del Principe Nero, Riccardo II (1377) distrusse il potere di J.; le sue nomine furono revocate ed egli si ritirò dalla politica. Condusse uno sfortunato attacco su Saint-Malo (1378), negoziò una tregua con la Francia e, come comandante ai confini negoziò una tregua con la Scozia; diresse la sfortunata invasione del 1384 e sostenne la campagna scozzese di Riccardo (1385). Abbandonati i lollardi, J. divenne l'amico più devoto di Riccardo, con l'aiuto del quale raccolse un forte esercito per affermare le sue pretese sulla Castiglia. Con l'aiuto dei Portoghesi conquistò la Galizia (1386); ma la pestilenza da un lato e dall'altro l'ostilità dei Castigliani lo obbligarono a riconoscere re Giovanni di Castiglia, che sposò Caterina, figlia di J. Creato duca di Guienna nel 1390 condusse i negoziati con la Francia negli anni 1392-94, soffocò la ribellione del Cheshire (1393); e diede il suo assenso perfino all'esilio pronunciato da Riccardo contro Enrico di Bolingbroke, figlio di J. (1398). Durante il governo tirannico di Riccardo II (1397-99), J. fu l'unico magnate che il re cercasse di propiziarsi. Morì il 3 febbraio 1399.

Bibl.: S. Armytage-Smith, John of Guant, Londra 1909; id., The register of John of Gaunt, Londra 1911.

Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
lancasteriano
lancasteriano agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, per supplire alla scarsezza di mezzi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali