• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANARK

di Lina GENOVIE - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANARK (A. T., 49-50)

Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE

Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso interesse artistico, è meta favorita per gite e stazione preferita per la visita alle vicine cascate del Clyde. Notevole centro industriale, ha stabilimenti tessili (cotone), fabbriche di chiodi, oleifici, fabbriche di maglie e concerie; frequenti i mercati di bestiame (cavalli e pecore). Lanark fu talvolta residenza dei sovrani scozzesi, uno dei quali, Guglielmo il Leone, le concesse una carta; fu teatro delle gesta dell'eroe nazionale scozzese William Wallace (1270-1305). La popolazione della città, in leggiera diminuzione, era nel 1931 di 6178 ab. (6440 nel 1901). A circa km. 1,5 a NO. di Lanark si trovano rocce dirupate di 120 m. d'altezza dette "Cartland Craigs", fra cui corre il Mouse Water, su cui si trovano due ponti, uno che si suppone romano, e uno a tre arcate costruito nel 1823 su disegno di Thomas Telford. Sono in corso lavori per lo sfruttamento elettrico delle Clyde Falls.

Contea di Lanark (Lanarkshire). - Contea della Scozia sudoccidentale. Confina con altre otto contee, le più vaste delle quali sono la contea di Stirling a N.; Lothians a E.; l'Ayrshire a O. e la contea di Dumfries a S. Il Lanarkshire corrisponde, in generale, al bacino del Clyde. Il bassopiano del Clyde che si stende lungo il fiume giunge fino alla città di Lanark situata all'incirca nel centro della contea. A sud di esso, il terreno sale ripidamente fino alle alture meridionali (Southern Uplands). Il Lanarkshire meridionale protende una punta nel Dumfries, comprendendo il principale ramo sorgentifero del Clyde; in questa regione si trovano le cime più elevate: il Green Lowther (732 m.) e il Lowther Hill (752 m.). Questa striscia montuosa è formata di rocce siluriche e ordoviciane, con intrusioni di rocce vulcaniche. A Leadhills l'estrazione del piombo (onde il nome) è ancora importante; in passato questo distretto forniva anche un'apprezzabile quantità d'oro. A NO. della striscia montana la stratificazione geologica è, schematicamente, di arenaria rossa antica e di calcare carbonico, con molte rocce ignee; infine, ampie distese carbonifere occupano i bassopiani di NO.

Questo è il più importante bacino carbonifero della Scozia e fornisce la materia prima per le industrie siderurgiche e metallurgiche navali, chimiche e tessili delle rive del Clyde. Le principali città minerarie - alcune sviluppatesi molto di recente - sono Wishaw (68.869 ab.), Hamilton (43.909 ab.), Motherwell (39.420), mentre Coatbridge (26.130) è il più importante centro siderurgico e Cambuslang (25.093) ha industrie meccaniche. Glasgow (v.) e il centro di raccolta e distribuzione di tutti i prodotti principali. Benché il Lanarkshire sia soprattutto una contea mineraria e industriale, pure i suoi frutteti di fama secolare producono molta frutta per il consumo locale. Con la sua superficie di 2278 kmq. e i suoi 1.585.968 ab. (1931), il Lanarkshire è la contea scozzese più densamente popolata (696 ab. per kmq.).

Vedi anche
Stirling Città della Scozia orientale (33.060 ab. nel 2008), capoluogo del distretto unitario omonimo (2187 km2 con 88.350 ab.), situata 50 km a NO di Edimburgo. Sorge sulla riva destra del Forth, sulle pendici sud-orientali di un’altura basaltica sulla quale s’innalza lo storico castello, origine del centro. ... Glasgow Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva Glasgow rimase ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... Yorkshire Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge un’altezza di ventitré centimetri circa e generalmente non supera i quattro kilogrammi di peso), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali