• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANARIO

di Ada Agostini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANARIO (latino scient. Falco biarmicus Feldeggii Schl.; fr. faucon lanier; ted. Feldeggsfalke; ingl. lanner)

Ada Agostini

Uccello appartenente alla famiglia Falconidae, ordine Accipitres. La femmina e il maschio adulti hanno cervice e nuca fulvo-rossicce striate di bruno scuro, stretti mustacchi neri, una fascia nera che si estende dalla parte posteriore dell'occhio ai lati del collo, parti superiori di color bruno nerastro, con fasce fulvo-grigiastre; parti inferiori bianco-giallicce; mento e collo bianchi, gola e addome carnicini con macchie nerastre, becco azzurrognolo con punta nera; cera, gambe e piedi gialli, unghie nere, occhi nerastri con cerchio oftalmico giallo. I giovani sono superiormente bruno-cenerini con macchie fulve, inferiormente di colore gialliccio con molte strie nerastre. Si distingue dal Falcone per il colore della testa, per la mancanza di fasce sull'addome e sui calzoni; dal Sacro perchè più piccolo. È un falco bellissimo, ardito e robusto.

Nidifica nell'Italia centrale e meridionale, più raro nell'Erzegovina settentrionale, Grecia, fino alla Bulgaria; è sostituito da forme affini nella Nubia, Africa settentrionale, ecc. Prima si riteneva raro in Italia e di comparsa accidentale; ora invece, dopo accurate ricerche si è trovato che specialmente in alcuni distretti della Puglia è anche più comune del Falcone (v. falchi).

Vedi anche
falco Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco è robusto e arcuato, il corpo aerodinamico. La coda relativamente breve e le ali lunghe e affusolate ... falconerìa falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la falconeria d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta ai Romani. Questo esercizio divenne un privilegio della classe signorile durante ... avvoltoio Uccello rapace della famiglia Accipitridi, di grandi dimensioni. Le specie italiane sono il gipeto (➔), il capovaccaio (➔) e il grifone (➔). L’ avvoltoio monaco (Aegypius monachus; fig.), bruno nero, con un collaretto di penne lunghe intorno al collo, dall’ala lunga circa 80 cm, un tempo presente in ... Gran Sasso d’Italia Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene pressoché parallele orientate all’incirca da O a E, riunite nella parte centrale da rilievi trasversali, ...
Altri risultati per LANARIO
  • lanario
    Enciclopedia on line
    Uccello (Falco biarmicus; v. fig.) Falconiforme Falconide. Ha testa fulvo rossiccia; mancano le fasce sull’addome e sui calzari; l’apertura alare è di 85-110 cm. Diffuso in Africa, Mediterraneo centro-orientale, Penisola Arabica e Caucaso, in Italia è presente frammentariamente dall’Appennino emiliano ...
Vocabolario
lanàrio
lanario lanàrio s. m. [dal lat. mediev. lanarius; v. laniere1]. – Uccello della famiglia falconidi (Falco biarmicus feldeggii), che si distingue dal falcone per il colore fulvo rossiccio della testa e per la mancanza di fasce sull’addome...
sacro³
sacro3 sacro3 (o sagro) s. m. [prob. dall’arabo ṣagr «falco», accostato al lat. sacer «sacro1»]. – Falco (lat. scient. Falco cherrug) simile al lanario e al falcone, ma di colore tendente al bruno cenerino o caffè e latte, che nidifica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali