• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANA

di Federico CALZONE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LANA (XX, p. 454)

Federico CALZONE

Produzione. - Il processo di raffinamento e selezione in corso prima della guerra, dovette essere interrotto durante il periodo bellico per aumentare la produzione di carne: ciò ha portato ad un peggioramento delle caratteristiche di finezza e di regolarità delle fibre.

Particolarmente in Australia la prolungata siccità degli ultimi anni di guerra, ha peggiorato anche la sanità delle lane per cui si ebbero in generale lane difettose e sporche.

La produzione nel periodo bellico non venne totalmente impiegata, per cui nel 1945 risultò disponibile presso i Dominions uno stock di lana di oltre 10.500.000 balle. Il governo britannico, che durante la guerra aveva il controllo della produzione della lana, si preoccupò di distribuire questo quantitativo mediante la costituzione di un apposito organismo, l'United Kingdom Dominions Wool Disposals ltd (o Joint Organisation o più brevemente J. O.), che nel 1945 riuscì a distribuire 8.900.000 balle a prezzi preventivamente fissati. Questo sistema ha dato la possibilità alle industrie di ricostituire i magazzini a prezzo modico perché le vendite di J. O. hanno fatto da calmiere. Solo nel febbraio 1948 la lana ha raggiunto l'indice medio delle altre materie tessili.

L'Italia nel 1938, secondo i dati di statistica e degli ammassi, possedeva 9.467.400 capi ovini con una produzione di lana pari a 11.403.736 kg. In seguito non sono stati pubblicati altri dati.

Le distruzioni belliche hanno fortemente depauperato i greggi specialmente nel Lazio e Toscana, però vi è stato, in questi ultimi anni, un notevole incremento, che potrà portare ad una consistenza pari o molto vicina all'anteguerra.

Nel 1947 l'importazione in Italia di lane sucide è ammontata a 768.050 q., contro un'importazione media di 420.150 corrispondente al biennio 1932-34.

Lavorazione della lana. - La tecnica della filatura e tessitura della lana non ha subìto, in questi ultimi anni, variazioni sostanziali, pur attraverso perfezionamenti nei particolari.

Bibl.: R. Dodi, Del lanificio, Roma 1943; F. Calzone, Tecnologia della lana, Milano 1947; The Wool Digest, XIV, Londra 1948.

Vedi anche
filatura La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la filatura consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere. 1. Operazioni della filatura Nella filatura meccanica le prime manipolazioni, ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (ovini [orientalis] vignei), diffuso nelle ... tappeto arte e tecnica Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a scopo ornamentale. I tappeto possono essere realizzati a mano, legando i fili di ordito del tessuto ... bestiame L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in bestiame grosso (bovini, equini ecc.), bestiame minuto (ovini, caprini, suini) e bestiame da cortile (conigli, volatili ...
Tag
  • AUSTRALIA
  • LONDRA
  • ITALIA
  • LAZIO
  • ROMA
Altri risultati per LANA
  • lana
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali (cammello, capra, lama, vigogna eccetera). Industria La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo della tosa, che si esegue normalmente in primavera e, talvolta, ...
  • lana
    Enciclopedia on line
    Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche e produzione La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo ...
  • lana
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giorgio Bertoni Vestirsi con il pelo degli animali La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi Greci e Romani all’età comunale, dalla rivoluzione industriale alla globalizzazione, ogni epoca ha fatto i ...
  • LANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Adolfo Cecilia (XX, p. 454; App. II, II, p. 151; III, I, p. 959; IV, II, p. 295) La positiva inversione di tendenza nella produzione della l., verificatasi a metà degli anni Settanta in corrispondenza con il calo della produzione di fibre chimiche dovuto agli aumenti del prezzo del petrolio, ha segnato ...
  • LANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959) Ornella Grandis Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata nel 1961; ma nel quindicennio si sono verificate oscillazioni piuttosto rilevanti. A un modesto ...
  • LANA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151) Basilio DESMIREANU Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce di già una indicazione importante anche per lo sviluppo della produzione e il commercio di questa fibra. ...
  • LANA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli ovini (v.) a formarne il vello. È usata da tempi remotissimi; e i Greci e i Romani dei tempi storici non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di...
vèllo
vello vèllo s. m. [dal lat. vellus (-ĕris); forse incrociato con vĭllus «villo»]. – 1. a. Il mantello degli animali produttori di lana, che, in zootecnia, si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali