• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANA conte de' Terzi, Francesco

di Giulio Costanzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANA conte de' Terzi, Francesco

Giulio Costanzi

Nato a Brescia il 13 dicembre 1631, morto ivi il 22 febbraio 1687. Nel 1647 entrò come novizio nell'ordine dei gesuiti a Roma, dove studiò filosofia e teologia. Insegnò dapprima grammatica nel ginnasio di Terni (1654-1657) e vi ebbe tanto successo che il magistrato del luogo concesse a lui e a tutti i suoi parenti il diritto di cittadinanza. In segno di gratitudine egli compose un dramma sacro, La rappresentazione di S. Valentino, Martire e Protettore di Terni, ecc. (1656). Ma in seguito si dedicò quasi esclusivamente alle scienze naturali. Già nel 1652 aveva fatto a Roma, sotto la guida del padre Kircher, notevoli esperienze di fisica, che riprese poi a Brescia, dove nel 1665 insegnava filosofia. Eseguì in quell'epoca, prima a Brescia, poi a Bologna, importanti misure barometriche, studiò i minerali della provincia bresciana, le leggi della cristallizzazione, ecc. A Brescia, dove ritornò definitivamente nel 1680, dopo avere insegnato matematica a Ferrara (1677-1679), fondò con altri studiosi l'Accademia dei Filesotici.

Le principali opere del L. sono: il Magisterium naturae et artis, il Saggio sulla storia naturale della provincia bresciana e specialmente il Prodromo ovvero saggio di alcune invenzioni nuove (1670). Questo libro suscitò allora molto scalpore specie per le ardite concezioni in esso contenute circa la possibilità di costruire macchine volanti. Per quanto non risulti che il progetto del L. sia stato mai messo in pratica, la sua idea fu tramandata attraverso i secoli ed esercitò su molti una notevole influenza. Non è esagerato affermare che la moderna tecnica aerostatica si basa fondamentalmente sui principî da lui dettati. Il L. scrisse anche, nel 1681, un'opera mistica, la Beltà svelata.

Bibl.: B. Wilhelm, Die Anfänge der Luftfahrt: Lana, Gusmão, Hamm in W. 1909, con ampia bibl.; v. inoltre: Un grande fisico e precursore, in La civiltà cattolica, 6 febbraio 1932.

Vedi anche
aerostato Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.  ● Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e ... Wright, Wilbur Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti studî, ricerche e realizzazioni di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i Wright, ... dirigibile Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no. 1. Aspetti ... Argènto, Dario Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello dalle piume di cristallo (1970) il genere del giallo all'italiana. Ad esso si è mantenuto fedele (a ...
Altri risultati per LANA conte de' Terzi, Francesco
  • Lana, Francesco, conte de' Terzi
    Enciclopedia on line
    Matematico e naturalista (Brescia 1631 - ivi 1687), gesuita. Dopo qualche attività letteraria, si dedicò alle scienze naturali, che studiò sotto la guida di A. Kircher. Tra le sue opere, il Prodromo ovvero saggio di alcune invenzioni nuove (1670) ebbe grande eco per le affermazioni circa la possibilità ...
Vocabolario
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali