• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMSDORF, Vladimir Nikolaevič, conte

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMSDORF (in russo Lambsdorf), Vladimir Nikolaevič, conte

Ettore Lo Gatto

Uomo politico russo, nato nel 1845, morto nel 1907. Ministro degli Affari esteri dal 1900 al 1906, continuò la politica del suo predecessore, conte Murav′ev, di rafforzamento delle posizioni dell'impero russo nella Penisola Balcanica e nel lontano Oriente. Nel 1902 appoggiò l'Austria contro il movimento macedone: politica continuata l'anno dopo in occasione del viaggio dello zar Nicola II a Vienna, col risultato di alienare alla Russia le simpatie degli elementi radicali, precedentemente caldissime, dei paesi slavi nella Penisola Balcanica. Nel lontano Oriente l'aggressività della politica russa, diretta dal Lamsdorf, fu una delle cause della guerra col Giappone (1904-5). Il L. stesso questa volta non fu che strumento d'altre direttive, conscio com'era dei pericoli insiti in una simile politica.

Vedi anche
Nicòla II Romanov zar di Russia Nicòla II (russo Nikolaj Aleksandrovič) Romanov zar di Russia. - Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di Nicola II Romanov zar di Russia, di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere ... zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria, a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato zar dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il Terribi... Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per LAMSDORF, Vladimir Nikolaevič, conte
  • Lamsdorf, Vladimir Nikolaevič, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - San Remo 1907), ministro degli Esteri (1900-06), continuò la politica del suo predecessore, il conte Muravëv, volta a rafforzare le posizioni imperiali nei Balcani e in Estremo Oriente. Le mire espansionistiche su Corea e Manciuria portarono però la Russia alla ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali