• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lampeggiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

lampeggiatore


lampeggiatóre [Der. da lampeggiare "emettere lampi di luce"] [OTT] (a) Denomin. generica di sorgenti di impulsi luminosi, anche molto brevi (sino a una durata dell'ordine di 10-9 s). (b) Nella tecnica fotografica, apparecchio che, provvisto di un interruttore comandato dall'otturatore dell'apparecchio fotografico, genera lampi di breve durata (² 10-3 s) e di intensità tale che la luce riflessa dall'oggetto illuminato sia sufficiente per realizzare la ripresa fotografica; si usa per riprendere soggetti al buio o poco illuminati o che, anche se ben illuminati, si desidera far risaltare. Il tipo più semplice è costituito da una batteria e da una lampada con lunghissimo e sottile filamento di magnesio o alluminio-magnesio in atmosfera di ossigeno, che, al chiudersi dell'interruttore di comando, brucia istantaneamente, producendo un lampo di circa un decimo di secondo (ovviamente, tale lampada va sostituita con una nuova dopo ogni lampo); il tipo ora largamente più diffuso (l. elettronico) è costituito da una batteria che alimenta un piccolo generatore di alta tensione il quale carica un condensatore elettrico di grande capacità (da decine a centinaia di microfarad); l'interruttore di comando innesca la scarica del condensatore in una lampada a conduzione gassosa, in atmosfera di cripton o xenon, con un intenso lampo molto breve (centesimi di secondo; energia luminosa da decine a centinaia di joule). Alcuni moderni l. elettronici sono dotati di un microprocessore per la determinazione automatica della durata del lampo in corrispondenza delle situazioni fotografiche e in base al diaframma di lavoro scelto; l'impiego di fototransistori come fotosensori e l'adozione di circuiti di spegnimento a tiristore consentono in condizioni di impiego normali un consumo ridotto dell'energia immagazzinata nel condensatore di carica e quindi un più breve tempo di ricarica del l. per la successiva esposizione. Altri l. moderni hanno la possibilità di variare l'angolo di illuminazione o di concentrare in modo variabile e in punti determinati l'intensità della luce emessa, così da evidenziare alcuni particolari della zona inquadrata.

Vedi anche
arco voltaico Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi (per es., due bastoncini di carbone o di platino o di rame ecc.) immersi in un aeriforme (gas ... fulmine meteorologia Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa nube. Nel fulmine la lunghezza della scintilla è dell’ordine di 1-2 km se la scarica avviene tra ... lampada Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) oppure a incandescenza di materiali solidi (lampada a fiamma, elettriche a filamento incandescente ... interruttore Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli interruttore propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai disgiuntori. Sezionatori sono gli apparecchi destinati a interrompere un circuito quando ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
lampeggiatóre
lampeggiatore lampeggiatóre s. m. [der. di lampeggiare]. – Denominazione generica di sorgenti di luce intermittenti e di generatori di impulsi luminosi, anche molto brevi (fino a una durata di solo un miliardesimo di secondo). In partic.:...
lampeggiante
lampeggiante agg. e s. m. [part. pres. di lampeggiare]. – 1. agg. a. Che si spegne e si riaccende rapidamente: un semaforo lampeggiante. b. fig. Che manda lampi di ingegno; brillante: un’intelligenza lampeggiante. 2. s. m. Negli autoveicoli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali