• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lampedusa

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lampedusa


– Piccola isola del Mediterraneo, più vicina all’Africa che all’Italia, divenuta il luogo simbolico delle ondate migratorie che periodicamente interessano il nostro Paese dalla fine degli anni Novanta del 20° secolo. Gli sbarchi sono del resto nell’immaginario collettivo l’emblema dell’immigrazione clandestina: non è possibile non ricordare le immagini e i racconti, spesso drammatici, dei circa 50.000 stranieri sbarcati sull’isola tra gennaio e luglio del 2011 e provenienti inizialmente soprattutto dalla Tunisia e poi dalla Libia, in concomitanza con le crisi politiche che hanno scosso i paesi del Maghreb (v. ). Prima di allora dalla Libia non si erano mai verificati fenomeni migratori: era un’area di immigrazione che aveva attirato flussi di stranieri dall’Africa subsahariana, in cerca di un lavoro e della possibilità di un transito verso l’Europa. Sono stati questi stranieri, e non i libici, che la guerra civile ha spinto verso L., luogo emblematico per gli italiani, preoccupati quando non impauriti da un fenomeno migratorio ridotto ma eccessivamente enfatizzato dai media e da alcune forze politiche, e anche porto di arrivo per coloro che, provenendo in maggioranza dall’Africa subsahariana, vi sono arrivati dopo aver percorso rotte lunghe e pericolose sotto il controllo dei trafficanti, aver attraversato il deserto, aver spesso subito la prigione o l’internamento nei campi che il governo libico ha costruito (a partire dal 2004-05 con l’accordo e l’aiuto del governo italiano), aver affrontato la traversata su imbarcazioni di fortuna, essersi salvati dai naufragi in cui a centinaia hanno trovato la morte. Al ruolo di avamposto europeo che la geografia politica attribuisce a L. non ha corrisposto nei periodi di crisi un’adeguata capacità di previsione e di gestione degli arrivi. L’isola è infatti salita più volte alla ribalta delle cronache per le rivolte nei suoi centri di accoglienza (uno dato alle fiamme e distrutto una prima volta nel 2009 e poi di nuovo, durante una rivolta di tunisini, proprio in occasione degli sbarchi del 2011); per le fughe; per le manifestazioni che nel 2009 vedevano sfilare insieme lampedusani e immigrati usciti dai centri; per le inchieste giornalistiche che ne documentavano le terribili condizioni abitative; per le dichiarazioni dei politici. Nel marzo 2011 il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi dichiarava che avrebbe spostato tutti gli immigrati in due giorni facendo dell’isola una nuova Portofino. Dopo il primo centro di accoglienza (Centro di permanenza temporanea e assistenza) costruito nel 1998 vicino all’aeroporto, nel  2007 è stata inaugurata una nuova struttura in contrada Imbriacola, nei pressi del porto, con una capienza di 381 posti, estensibili fino a 804. Nel gennaio 2009 un decreto del Ministero dell’Interno ha trasformato provvisoriamente il centro di accoglienza in CIE (v. centri di identificazione ed espulsione), individuando la sede del nuovo CIE nella base Loran, da tempo dismessa dalla NATO. Nel 2011, dopo la rivolta, l’incendio e la chiusura del centro, la capitaneria ha dichiarato il porto di L. luogo non sicuro ed è stato stabilito il trasporto a Porto Empedocle dei migranti soccorsi nel canale di Sicilia (l’ordinanza è stata però più volte derogata). Nel maggio 2012, il governo presieduto da Mario Monti si è avviato a riaprire al più presto il centro.

Vedi anche
Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... Palma di Montechiaro Comune della prov. di Agrigento (76,4 km2 con 24.176 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m. sopra un terrazzo del Monte Pizzillo (423 m). Fu costruita nel 1637 per volere di Carlo Tomasi dei principi di Lampedusa. Tomasi, Giuseppe Maria, santo Tomasi ‹-ʃi›, Giuseppe Maria, santo. - Ecclesiastico (Licata 1649 - Roma 1713); dei principi di Lampedusa, rinunciò al titolo nobiliare ed entrò (1664) tra i teatini, studiando soprattutto a Roma. Qui si trasferì nel 1673 e nello stesso anno fu ordinato prete; cardinale dal 1712. Erudito ed esperto di ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Tag
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • CANALE DI SICILIA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • PORTO EMPEDOCLE
  • PRIMAVERA ARABA
Altri risultati per Lampedusa
  • Lampedusa
    Enciclopedia on line
    Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m ...
  • Emergenza Lampedusa
    Il Libro dell'Anno 2011
    Ferruccio Pastore Emergenza Lampedusa Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio. A nord del Mediterraneo, è prevalsa la percezione che fosse l’Europa il fulcro di questa emergenza. Non è così. Da metà ...
  • LAMPEDUSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 448) Mario TORSIELLO Data la sua posizione di punto avanzato del Mediterraneo centrale facente sistema con Pantelleria, durante la seconda Guerra mondiale fu organizzata a difesa e vi furono destinate truppe e batterie (comandante, capitano di vascello Bernardini). Il 7 giugno 1943 commandos ...
  • LAMPEDUSA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini) Roberto Almagià La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta a 35°36′ lat. N. e a 0°8′ long. E. circa, Lampedusa dista dalla costa sicula circa 205 km. e sorge già sulla ...
Vocabolario
stornelleggiante
stornelleggiante agg. [der. di stornello1], non com. – Che suole cantare e improvvisare stornelli: le s. vendemmiatrici toscane (Tomasi di Lampedusa).
ùnghio
unghio ùnghio s. m. – Forma rara o scherz. per unghia: per nascondere la propria emozione si grattava un orecchio con il lunghissimo u. del mignolo sinistro (Tomasi di Lampedusa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali