• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMPASSO

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMPASSO

Giovanni Treccani

Tessuto a disegni piuttosto grandi, che serve specialmente per coprire mobili, per tappezzerie e per portiere. Il disegno è prodotto dalla trama di uno o più colori e deve risaltare netto dal fondo, che di solito è in armatura raso (v. armatura).

Il lampasso, per composizione e intreccio, è assai simile al broccatello (v.); non presenta però, come questo, il disegno rilevato dal fondo, ma è invece piatto. Generalmente è formato di un solo ordito, ma i tipi più fini hanno, oltre all'ordito principale dello stesso colore della trama, un ordito supplementare (pelino) di colore intonato alla trama o alle trame che formano il disegno, per legarli uniformemente. Poiché le trame sono legate tanto sul dritto quanto sul rovescio, il lampasso si presenta dalle due parti ben liscio.

Vedi anche
broccato Tessuto ornamentale, decorato sul dritto con disegni, prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di fondo (il quale può essere liscio od operato) senza che questo subisca modificazioni. I disegni appaiono solo sul diritto del tessuto, mentre le catene o le trame supplementari passano, ... velluto tecnica Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo. ● Tecnicamente si distinguono due generi: il velluto di ordito e il velluto di trama. Il primo, con il pelo formato dall’ordito, è il classico velluto, anticamente di pura seta e ora anche ... trama botanica La massa fondamentale di certi funghi, detta comunemente carne; in senso stretto, trama delle lamelle è quella che forma la massa centrale delle lamelle e che in seguito alla varia disposizione delle ife fornisce caratteri distintivi utilizzabili per la classificazione. tecnica Nell’industria ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ...
Vocabolario
lampasso
lampasso s. m. [dal fr. lampas, di origine affine a lambeau, lambel (v. lambello)]. – Tessuto pregiato per tappezzeria, tendaggi, coperte, fabbricato con filati di seta (anche artificiale), talvolta arricchito con trame d’oro e argento;...
lampassato
lampassato agg. [dal fr. lampassé, der. di lampas (v. la voce prec.)]. – In araldica, attributo di animali che hanno la lingua di smalto diverso, tranne i volatili, il drago, il grifo, le serpi, che si dicono linguati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali