• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lamon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Belluno (54,3 km2 con 3245 ab. nel 2008). Pecora di L. Animale di struttura elevata, tronco e arti robusti e ben sviluppati, ha un vello di lana grossolano, semiaperto; per la sua tendenza a ingrassare è anche buon animale da carne.

Vedi anche
Belluno Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo e il Piave, alla destra di quest’ultimo fiume. Lo sviluppo topografico si è verificato nelle direzioni ... Giorgio Dal Piàz Geologo e paleontologo italiano (Feltre 1872 - Padova 1962), prof. all'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1923), accademico pontificio (1936). Si occupò principalmente di questioni di paleontologia, stratigrafia e tettonica delle regioni alpine con particolare riguardo al Veneto. carne Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento fig.Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla specie di appartenenza, come pure gli organi interni, ... popolazione L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione introdotto nel 1944 da W. Baade. Si distinguono due categorie ...
Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • BELLUNO
Altri risultati per Lamon
  • Lamon, Francesco
    Enciclopedia on line
    Francesco. Ciclista su strada e pistard italiano (n. Mirano, Venezia, 1994). Gareggia  per le Fiamme Azzurre, è arrivato terzo nell'inseguimento a squadre ai Mondiali su pista nel 2017, 2018 e  2020, e secondo a quelli del 2022 e del 2023. Agli Europei su pista nella stessa specialità è arrivato secondo ...
Vocabolario
lamonizzare
lamonizzare v. tr. Assimilare alle scelte compiute dal comune di Lamon, in provincia di Belluno; con particolare riferimento alla volontà espressa dai suoi abitanti di afferire amministrativamente alla Regione Trentino-Alto Adige. ◆ Quattro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali