• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMIA

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995

LAMIA (Λάμια, Lamia)

E. Paribeni

Creatura femminile di aspetto mostruoso che nelle credenze popolari del mondo greco si presenta nell'aspetto dell'orchessa rapitrice e divoratrice di bambini. In un secondo tempo L. è anche un'amante spettrale dell'ordine dei vampiri che attrae i giovani per nutrirsi del loro sangue e della loro tenera carne.

Secondo una saga di carattere etiologico forse risalente ad Euripide, L. figlia del re Belos e di Libye, sarebbe stata amata da Zeus e trasformata in mostro dalla gelosia di Hera. Quest'ultima le avrebbe ucciso i figli oppure l'avrebbe resa folle e indotta a ucciderli: di qui per disperazione e per vendetta sulle madri felici L. avrebbe iniziato la sua carriera di rapitrice e divoratrice di bambini. L. appare anche non come una creatura singola, ma come una classe di mostri di cui sono anche riportati i nomi individuali, quali Sybaris, Gellò, Mormò.

Nell'arte figurata viene riconosciuta come L. un mostro dal corpo fermo e dalla testa vagamente femminile tratto alla catena da Eracle, come appare in tre pitture di vasi della cerchia del Pittore di Atena. L'associazione con Eracle è stata da alcuni ricondotta al fatto che Omphale sarebbe in realtà una Lamia. E invece ora dai più rifiutata l'identificazione di L. in una brutta vecchia di aspetto negroide che incontriamo torturata da satiri in una lèkythos a figure nere, assegnata appunto al Pittore della Megera (v. megera, pittore della).

Bibl.: Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1819; Schwenn, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 544-46, s. v., n. i; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 144, 170; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, 2a ed., Marburg 1960, p. 157.

Vocabolario
làmia²
lamia2 làmia2 (ant. làmmia) s. f. [dal nome di Lamia (lat. Lamia, gr. Λάμια), mostro femminile delle antiche credenze popolari greche, che si diceva succhiasse il sangue dei bambini o addirittura li divorasse]. – Strega, maliarda, megera;...
làmia³
lamia3 làmia3 s. f. [dal lat. lamia, gr. λάμια (v. la voce prec.), che indicò anche una sorta di pesce vorace]. – Nome comune di varî pesci in diverse regioni d’Italia: la canesca in Toscana, la rana pescatrice in Sicilia, la fiamma in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali