• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico francese, nato a Parigi il 28 ottobre 1760, morto ivi il 18 marzo 1829. Avviatosi alla carriera militare, partecipò coi suoi fratelli Charles (1757-1832) e Théodore (1756-1854) alla guerra per l'indipendenza d'America sotto gli ordini del Rochambeau. Nel 1789 il L. fu eletto, con suo fratello Carlo, deputato dei nobili agli Stati generali, ma si schierò fin da principio a favore del terzo stato. Fu tra i più radicali nel chiedere, la notte del 4 agosto, l'abolizione dei beni ecclesiastici; s'oppose al diritto assoluto di veto del re, proclamò che solo la nazione poteva fare la guerra e la pace, reclamò completa libertà di stampa. Con Barnave e Adriano Duport, costituì il cosiddetto triumvirato, la cui influenza si estese a un numeroso gruppo di deputati della Costituente. I triumviri fecero aperta guerra al Lafayette e si opposero anche a Mirabeau. Morto il Mirabeau, il triumvirato s'accostò alla corte e ne ottenne sussidî per il proprio giornale, il Logographe, cercò di spingere a una revisione della costituzione e attenuò l'opposizione al Lafayette. L'influenza del triumvirato fu colpita dalla fuga di Varennes e dalla proposta del Robespierre contro la rielezione dei costituenti alla legislativa. Scoppiata la guerra contro l'Austria, L., creato maresciallo di campo, combatté sotto Luckzner e Lafayette. Accusato con quest'ultimo di tradimento, fuggì (15 agosto 1792). Tenuto prigioniero per tre anni dagli Austriaci, passò poi in Inghilterra, ove la sua amicizia con i liberali più dichiarati dispiacque al Pitt, che l'obbligò a partire. Dopo una parentesi commerciale ad Amburgo con suo fratello Carlo, tornò in Francia sotto il Consolato. Più volte prefetto, fu nominato barone dell'impero (1810) e ufficiale della Legion d'onore. Nei Cento giorni fu Pari di Francia. Accostatosi ai Borboni, fu deputato e uno dei capi dell'opposizione liberale (1820 e 1827). Oltre il notevole Rapport fait à l'Assemblée Constituante sur l'avancement militaire, resta di lui un'interessante Histoire de l'Assemblée Constituante (voll. 2, Parigi 1828-29).

Bibl.: F. A. Aulard, Les orateurs de l'Assemblée Constituante, Parigi 1905; G. Michon, A. Duport, ecc., Parigi 1924.

Vedi anche
Gabriel-Honoré de Riqueti conte di Mirabeau Mirabeau ‹mirabó›, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di. - Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 sposò la figlia del marchese di Marignano, ... Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie Uomo politico francese (Grenoble 1761 - Parigi 1793). Avvocato, eletto nel 1789 agli Stati Generali, fu, nell'ambito dell'Assemblea nazionale costituente, uno dei principali rappresentanti del partito borghese moderato, difendendo in particolare gli interessi dei settori legati al commercio con le colonie. ... Club dei foglianti Circolo politico nato a Parigi durante la Rivoluzione (1791) per la scissione dei moderati, che si erano pronunciati contro la destituzione di Luigi XVI, dal club dei giacobini e che trasse il suo nome dalla congregazione cistercense dei foglianti, presso il cui convento aveva sede. Sotto la guida di ... Rochambeau, Jean-Baptiste-Donatien De Vimeur conte di Generale francese (Vendôme 1725 - Thoré 1807); dal 1742 partecipò a tutte le campagne francesi, segnalandosi nella spedizione di Minorca (1756). Maresciallo di campo e ispettore di cavalleria (1761), luogotenente generale nel 1780, comandò il corpo di spedizione francese inviato in America a sostegno ...
Altri risultati per LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de
  • Lameth, Alexandre-Théodor-Victor barone di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1760 - ivi 1829). Militare, partecipò alla guerra d'indipendenza americana; deputato agli Stati Generali del 1789, fu tra i nobili che si schierarono col Terzo Stato, e durante la Costituente godé di grande prestigio, formando con A.-P. Barnave e A. Duport il cosiddetto ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali