• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sechi, Lamberto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista italiano (Parma 1922 - Venezia 2011). Dopo alcune esperienze nel giornalismo locale in Emilia (Architrave e il Giornale dell’Emilia), è stato caporedattore di Cronache e direttore di Settimana INCOM. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta ha fondato il primo mensile femminile moderno in Italia (Arianna, 1957) e ha diretto il settimanale Oggi (1962-64). Dal 1965 al 1979 è stato direttore di Panorama (mensile fondato da N. Salvalaggio): ispirandosi al Time, S. lo ha trasformato in settimanale di formato tabloid, dal linguaggio semplice e moderno. Sotto la sua direzione la linea politica della rivista è stata di matrice laica e moderatamente di sinistra, “kennediana” (come S. stesso amava definirla). Ha poi diretto tra gli altri il quotidiano La Nuova Venezia e il settimanale L’Europeo, ed è stato direttore editoriale dei periodici Rizzoli. Inventore dello slogan «i fatti separati dalle opinioni», S. è considerato il padre dei moderni settimanali di informazione italiani, nonché fonte di ispirazione e modello per giornalisti quali G. Anselmi, C. Augias, F. Nirenstein e B. Palombelli.

Vedi anche
Spadolini, Giovanni Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera (1968-72) e dal 1978 della Nuova Antologia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Senatore per il Partito ... Berluscóni, Silvio Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ... Oggi Settimanale pubblicato a Milano dal 1945 (editore Rizzoli): offre servizi di politica, attualità, cultura oltre a interviste e rubriche di vario genere. Il titolo riprende quello di un altro settimanale, sempre dello stesso editore, ma diretto da A. Benedetti e M. Pannunzio, che, uscito nel 1939, fu ... tabloid Giornale quotidiano il cui formato è circa la metà di quello tradizionale (30 × 43 cm circa). Nella stampa angloamericana, il formato t. è tipico dei periodici popolari.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • TABLOID
  • ITALIA
  • PARMA
Vocabolario
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali