• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto

di Bruno Paradisi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto

Bruno Paradisi

Associato al trono dal padre Guido di Spoleto nell'891, fu incoronato imperatore in Roma da papa Formoso il 30 aprile 892. Alla morte del padre (novembre 894?) riuscì a una conciliazione col papa; ma di lì a non molto Formoso, forse allarmato dall'invadenza della madre di L., Ageltrude, che mirava a impossessarsi degli stati longobardi meridionali, fece di nuovo appello ad Arnolfo di Germania. Questi scese in Italia; ma, appena egli rivalicò le Alpi, L., dopo essersi accordato con Berengario, a cui lasciò l'Italia settentrionale tra il Po e l'Adda, ridivenne il più forte.

Morto papa Formoso, L. e Ageltrude si recarono a Roma nell'897. Le ire della parte spoletina esplosero verso gl'imperiali e Stefano VII, forse traendone animo dal re, dié inizio al celebre processo contro il predecessore. Nel concilio che, dopo la deposizione di Stefano e il breve pontificato di Romano e Teodoro II, aveva indetto a Roma Giovanni IX, L. dominò. Fu deciso che la consacrazione del papa non potesse considerarsi perfetta senza l'approvazione imperiale; fu confermata l'elezione di L. e fu invece dichiarata nulla quella di Arnolfo, avvenuta il 22 febbraio 896. Non molto tempo dopo L. presenziava al sinodo di Ravenna; vi rinnovava i provvedimenti diretti a difendere i liberi contro gli abusi dei pubblici ufficiali; disciplinava la condotta dei conti riguardo alle prestazioni non dovute, alle infeudazioni dei diritti regi, ai beni ecclesiastici; regolava il pagamento delle decime, restituiva la Chiesa nei suoi possessi e ne riconfermava i diritti; ma rafforzava la sua alta sovranità su Roma e sullo stato pontificio. L'autorità di L. uscì dal sinodo ravennate notevolmente accresciuta. Inutilmente gli si oppose Adalberto di Toscana, che fu rapidamente sconfitto a Borgo S. Donnino. Morì il 15 ottobre dell'anno 898.

Bibl.: T. Wüstenfeld, Über die Herzoge von Spoleto, in Forsch. zur deut. Gesch., III (1873); L. Schirmeyer, Kaiser Lambert, Gottinga 1900; L. Schiaparelli, I diplomi di Guido e L., in Fonti dell'Ist. stor. it., Roma 1906; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. d.

Vedi anche
Ageltrude Imperatrice (m. dopo il 923); figlia del principe Adelchi di Benevento, e moglie, nell'875 circa, di Guido di Spoleto, con lui fu incoronata imperatrice d'Italia (891). Esercitò grande influenza sul marito e, dopo la sua morte (894), sul figlio Lamberto pure imperatore. Dopo l'898, morto Lamberto, si ... Arnòlfo imperatore Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo il Grosso suo zio, da lui provocata. Vinse i Normanni a Lovanio (891), respingendoli dalla Germania, ... Berengàrio I re d'Italia e imperatore Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia (889) da Guido di Spoleto, poté conservare solo la marca del Friuli, mentre il suo avversario veniva ... Formóso papa Formóso ‹-so› papa. - Vescovo di Porto (n. 816 circa - m. 896), stimato da Niccolò I e Adriano II, che si servirono di lui per convertire i Bulgari. Caduto in disgrazia sotto Giovanni VIII, fu costretto a fuggire da Roma e scomunicato (878). Reintegrato da Martino I, ed eletto pontefice il 6 ott. 891, ...
Tag
  • STATO PONTIFICIO
  • PAPA FORMOSO
  • GIOVANNI IX
  • STEFANO VII
  • LONGOBARDI
Altri risultati per LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto
  • Lambèrto re d'Italia e imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. Marengo 898) di Guido di Spoleto, imperatore, fu da questo associato all'impero nell'891; poi incoronato imperatore (892). Morto Guido, papa Formoso, allarmato per la politica ambiziosa di Ageltrude, madre di L., chiamò all'impero Arnolfo di Germania (896). Il ritorno in Germania di Arnolfo ...
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e...
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali