• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lambda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

lambda


lambda [Nome della 11a lettera dell'alfab. gr. (min. λ e maiusc. Λ) corrispondente alla lat. l, L] [MTR] λ è talora usata come simb. del microlitro (1 λ=1 μl=10-6 litri). ◆ [FML] Linea l.: la linea che separa le due fasi, A (o I) e B (o II), dell'elio liquido (la denomin. deriva da quella del punto l.: v. oltre): v. fase, transizioni di: II 537 b. ◆ [FSN] Particelle l. (Λ): classe di barioni, detti anche iperoni Λ, con stranezza S=-1, spin 1/2 e spin isotopico I=0, comprendente, come capostipite, la Λ (o Λ0), e poi risonanze adroniche di massa maggiore, come la Λ(1405), ecc. (il numero tra parentesi indica la massa, in MeV): v. App II: VI 695 b. I primi eventi di Λ0, prodotti da raggi cosmici, furono studiati con camere a nebbia all'inizio degli anni '50 determinando, insieme ad analoghi eventi comprendenti i mesoni K, la scoperta della stranezza. Il simb. Λb (o ΛB) indica poi barioni analoghi ai Λ con il quark s sostituito dal quark b e aventi beauty B=-1 e spin isotopico I=0; finora (1996), Λ0b è l'unica particella conosciuta di questa classe (v. App. II: VI 699 f); infine, Λc (o ΛC) indica barioni analoghi ai Λ con il quark s sostituito dal quark c; i ΛC hanno charm C=+1 e spin isotopico I=0, di essi si conoscono il Λ+c e la risonanza adronica Λc(2625)+, con il numero tra parentesi che indica la massa, in MeV (v. App. II: VI 698 e). ◆ [TRM] Punto l.: il punto critico di una sostanza, in quanto il diagramma di fase ha, nell'intorno di tale temperatura, un andamento che ricorda la forma della lettera l.: v. fase, transizioni di: II 537 Fig. 2.2. ◆ [FML] Transizione l.: quella al punto l.: v. elio liquido: II 393 d.

Vedi anche
iperone In fisica, particella elementare con numero barionico 1 e stranezza diversa da zero (dall’ingl. hyperon). Gli iperone hanno massa maggiore di quella del neutrone, carica elettrica nulla oppure pari a una carica elementare negativa o positiva; sono instabili, con processi di decadimento che conducono ... bottom In fisica delle particelle elementari, nome di un sapore di quark, del relativo numero quantico e del quark che lo porta, sinonimo di beauty (➔). adrone In fisica delle particelle elementari, denominazione delle particelle soggette alle interazioni forti (➔ forti, interazioni). Gli adrone si dividono in barioni e mesoni a seconda che il loro spin (in unità della costante di Planck ridotta) sia, rispettivamente, semintero o intero. antimesone In fisica delle particelle elementari, antiparticella del mesone (➔).
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i...
lambda
lambda (o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo Λ), corrispondente alla lettera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali