• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAKON. - 1

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

LAKON (Lacon)

L. Guerrini

1°. - Bronzista greco, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49) alla Olimpiade 87a (= 432-428), come contemporaneo di Hageladas (di incerta cronologia), Kalon e Gorgias, la cui attività si svolse invece ad Atene intorno al 500 a. C. (v. gorgias, i°). Dai primi commentatori di Plinio, L. era stato inteso come l'etnico di Gorgias, artista citato immediatamente prima; opinione questa recentemente condivisa dal Raubitschek, che nota come sia uso frequente in Plinio far seguire l'indicazione della patria di origine all'ultimo di una serie di nomi. L. viene invece inteso come nome di artista (il nome L. è testimoniato abbastanza frequentemente in Grecia) dall'Amelung, dal Robert, dal Lippold e dal Ferri, il quale trova una conferma anche dall'analisi compositiva del periodo pliniano, dove ricorrono per tre volte serie di quattro nomi di artisti (euritmia tetradica), nessuno dei quali è ricordato anche con l'indicazione dell'etnico.

Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1619, s. v. Gorgias; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, s. v.; id., ibid., III A, 1929, c. 1527, s. v. Sparta; id., in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 89, n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 72 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge, Mass., 1949, p. 502 ss.

)

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali