• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZILAHY, Lajos

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ZILAHY, Lajos


Scrittore ungherese, nato a Nagyszalomta il 27 marzo 1891, dove con brevi interruzioni passò la giovinezza, rimanendo in stretto contatto con la terra e col popolo. Partecipò alla guerra mondiale e riportò una grave ferita a Leopoli.

Il volume di poesie (Versek, 1916), il romanzo A két fogoly (I due prigionieri, 1926), ed il dramma Siberia (1928) traggono ispirazione dalla guerra mondiale. Ma lo Z. è anche un acuto osservatore della psicologia e dei problemi sociali del dopoguerra, trattati nel dramma Avilágbajnok (Il campione mondiale, 1927). Nel dramma Süt a nap (Splende il sole, 1924) tratta con calda simpatia la storia dell'amore e del matrimonio della figlia di un pastore protestante e di un contadino. Sono tradotti in italiano: I due prigionieri (1932), Primavera mortale (1933), Il disertore (1933), Qualcosa galleggia sull'acqua (1933), L'anima si spegne (1933).

Bibl.: M. Ruzitska, Z. L., Budapest s. a.

Vedi anche
Hall, Radclyffe Hall ‹hòol›, Radclyffe. - Scrittrice inglese (Bournemouth, Hampshire, 1886 - Londra 1943). Il suo nome acquistò risonanza internazionale con la pubblicazione del romanzo The well of loneliness (1928), dove trattò dell'amore tra donne; proibito dalla censura inglese fu ristampato negli USA; altri due ... Feuchtwanger, Lion Feuchtwanger ‹fòüh'tvaṅër›, Lion. - Scrittore tedesco (Monaco 1884 - Los Angeles 1958), di origine ebraica. Fu prossimo a B. Brecht come drammaturgo, ma si affermò in specie come romanziere, ottenendo successi talora strepitosi, anche se alla lunga ridimensionati, con l'affrontare temi storici o d'attualità ... Bernanos, Georges Bernanos ‹-òs›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in ... Wilder, Thornton Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia all'Accademia americana di Roma (1920-21). Esordì come narratore col romanzo Cabala (1926), ...
Tag
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
  • SIBERIA
  • LEOPOLI
Altri risultati per ZILAHY, Lajos
  • Zilahy, Lajos
    Enciclopedia on line
    Scrittore e drammaturgo ungherese (Salonta 1891 - Sremska Kamenica, Voivodina, 1974). Attivo nella vita letteraria del proprio paese, condivise le posizioni politiche del governo precedente la guerra; nel 1948 emigrò negli USA. Al volume di esordio, Versek ("Poesie", 1916), seguirono numerosi romanzi: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali