• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kossuth, Lajos

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Kossuth, Lajos


Politico ungherese (Monok 1802-Torino 1894). Eletto deputato (1847), fu protagonista della Rivoluzione del 1848; dopo averne assunto la guida, fece proclamare dall’Assemblea (1849) l’indipendenza dell’Ungheria e la decadenza degli Asburgo, difendendo il Paese con l’aiuto di legioni polacche e di volontari italiani. Dopo il fallimento della rivoluzione si rifugiò in Turchia fino al 1851 e poi visse in esilio. Capo dell’emigrazione politica magiara, cercò di collegare la questione magiara a quella dell’indipendenza e unità italiane e polacche. Promosse (1859) una legione ungherese che, dall’Italia, doveva dirigersi verso l’Ungheria; ebbe contatti con Garibaldi per progetti di sbarchi sulla costa dalmata; elaborò un progetto di confederazione danubiano-balcanica (1862) contro l’Austria. Stabilitosi a Torino, preparò progetti di sbarchi e relative insurrezioni dalla Dalmazia, alla Croazia, all’Ungheria.

Vedi anche
Andrássy, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka Andrássy ‹å´ndraaši›, Gyula, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka. - Uomo politico ungherese (Kassa, ora Košice, in Cecoslovacchia, 1823 - Volosca 1890). Membro di spicco del governo rivoluzionario di Kossuth, fu condannato a morte dall'Austria. Graziato, divenne presidente del Consiglio ungherese, ... István Széchenyi di Sárvár-Felsővidék Széchenyi di Sárvár-Felsővidék, István. - Uomo politico e scrittore ungherese (Vienna 1791 - Döbling 1860), per primo durante la dieta del 1825-27 tenne discorsi in lingua ungherese. Fondatore (1825) dell'Accademia delle scienze e di quella che divenne in seguito la Società ungherese di economia, diede ... György Klapka Klapka ‹klå´pkå›, György. - Generale (Temesvár 1820 - Budapest 1892). Durante la rivoluzione ungherese del 1849, come generale comandante di un corpo d'armata ebbe parte importante nelle vittorie di Kápolna, Nagy Sarló e Komárom e nella difesa di questa città. Cooperò con Cavour, fra il 1859 e il 1861, ... Daniele Manìn Manìn, Daniele. - Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione popolare e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL 1848
  • LEGIONE UNGHERESE
  • DALMAZIA
  • UNGHERIA
  • AUSTRIA
Altri risultati per Kossuth, Lajos
  • Kossuth, Lajos
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli Asburgo. In esilio  in seguito alla repressione della rivolta, coltivò i rapporti tra i movimenti ...
  • KOSSUTH, Lajos
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Luigi) Uniberto Nani Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma povera. Laureatosi in legge, fu per qualche tempo l'agente d'affari della contessa Szapary; ma l'ambizione di svolgere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali