• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABONYI, Lajos

di Luigi Zambra - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABONYI, [pron. å‛ bogni] Lajos [Lodovico]

Luigi Zambra

Pseudonimo di Ferencz Márton. Scrittore ungherese nato il 9 gennaio 1833 a Kisterenye nel comitato di Nógrád, morto il 28 aprile 1898 ad Abony nel comitato di Pest. Finiti gli studî si ritirò nelle sue terre ad Abony, coltivando con passione la letteratura. Scrisse romanzi, novelle e drammi popolari. Caratteristiche specialmente sono le sue novelle per le quali si ispira alla vita della grande pianura ungherese, ritraendone con insuperabile maestria i tipi e il carattere. Le sue opere complete vennero pubblicate in venti volumi nel 1905-1907 a Budapest da Alessandro Endrődi col titolo: Abonyi Lajos munkai.

Bibl.: J. Szinnyei, Magyar irók élete és munkái (Vita ed opere di scrittori magiari), Budapest 1891, I; G. Vargha, A. L. Emlékezete (Ricordo di L. A.), Budapest 1901; J. Györe, A. L. pályája (La carriera di L. A.), Maramarossziget 1913; Hajnalka Schwarz, A. L. Budapest 1917.

Tag
  • GRANDE PIANURA UNGHERESE
  • MARAMAROSSZIGET
  • SCRITTORI
  • BUDAPEST
  • MAGIARI
Altri risultati per ABONYI, Lajos
  • Abonyi, Lajos
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore ungherese Ferenc Márton (Kisterenye 1833 - Abony 1898). Dalla sua vasta produzione emergono il romanzo A mi nótáink ("Le nostre canzoni", 1864), nonché i racconti in cui ritrae i tipi e il carattere della grande pianura ungherese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali