• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAI

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAI

Salvatore Battaglia

. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni prevalentemente musicali, che i giullari della Bretagna e dell'Inghilterra cantavano, accompagnandosi con qualche strumento a corda (rote, una specie di arpa; ma anche con il flauto) e ispirandosi a un contenuto anch'esso, probabilmente, di origine celtica: racconti leggendarî e romanzeschi di cui si commentavano con la musica e il canto alcuni episodî lirici.

Il lai entrò nella letteratura francese con l'opera di Maria di Francia, che però l'usò con caratteri del tutto particolari e nuovi, creando un tipo di novella sentimentale e cortese, in versi ottosillabici rimati a coppia, di varia estensione (Eliduc è di 1184 versi; il Chievrefueil ne conta appena 118). Su questo tipo, d'indole esclusivamente narrativa e di gusti aristocratici, se ne modellarono altri, inferiori ai lais della gentile poetessa; anzi il genere ebbe sì larga diffusione che parecchi fabliaux, d'ispirazione seria o delicata, furono chiamati lais (sono di questo tipo il Lai du cor e il Lai du mantel, assai affini per il soggetto; tra i più antichi è il Lai d'Haveloc; il Lai d'Aristote è di materia orientale; il Lai de l'ombre è un romanzetto di vita contemporanea, ecc.). I romanzi cortesi, del resto, specie quelli di materia bretone, rappresentano una forma di lais di più vaste proporzioni e di architettura più complessa; e, mentre con il sec. XII I essi si fanno più numerosi, i lais invece vanno scomparendo come genere narrativo. Il termine tuttavia sopravvive per indicare i lais puramente lirici e musicali, di cui si trova qualche esempio nella letteratura provenzale e in quella francese dei secoli XII-XIII e nell'opera dei Minnesänger e dei Meistersinger; essi appartengono alla poesia propriamente lirica e si distinguono per la particolare forma metrica, assai simile a quella del discordo e per l'assoluta prevalenza melodica. Nel sec. XIV e nel Rinascimento la loro struttura acquistò un giuoco più vario e complicato con mutamento di melodia e talvolta anche di ritmo dall'una all'altra coppia di semistrofe, a gui sa di sequenza: ne furono abili artefici Guillaume de Machaut ed Eustache Deschamps. Si noti come per analogia a lai l'antico vireli abbia assunto nel sec. XIV la forma di virelai.

Ediz.: F. Michel, Lais inédits des XIIe et XIIIe siècle, Parigi 1839; G. Paris, Lais inédits (Tyolet, Guingamor, Doon, Du Lecheor, Tydorel), in Romania, VIII (1879), pagine 29-72. Per i lais lirici, F. Wolf, über die Lais, Sequenze und Leiche, Heidelberg 1841; A. Jeanroy, L. Brandin e P. Aubry, Lais et descorts français du XIIIe siècle, Parigi 1901. Per i lais musicali Th. Gérold, La musique au moyen âge, Parigi 1932, p. 325 segg.

Bibl.: G. Paris, introd. all'ediz. cit.; L. Fot, De la provenance des "Lais bretons" e La patrie des "Lais bretons"), in Romania, XXIV (1895) e XXVIII (1899); L. Foulet, Marie de France et les lais bretons, in Zeitschrift f. rom. Phil., XXIX (1905); E. Hoepffner, Marie de France et les lais anonymes, in Studi Medievali, n. s., IV (1931), pp. 1-31. Si veda alla voce maria di Francia.

Vedi anche
Marìa di Francia Marìa di Francia (fr. Marie de France). - Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l'Ysopet, e il poema l'Espurgatoire Saint Patriz, derivato da un trattato latino ... Guillaume de Machaut ‹... mašó› (o de Machault; lat. Guillelmus de Mascaudio; it. Guglielmo di Francia). - Poeta e musicista francese (Machault, Ardenne, 1300 circa - Reims 1377). Canonico di Reims e segretario di Giovanni di Boemia; consacrò nella lirica il trionfo delle forme chiuse (ballata, rondeau, chant royal, lai, ... Christine de Pizan ‹kristìn d piʃã´›. - Poetessa francese (n. Venezia 1364 circa - m. forse Poissy 1429 circa), figlia di Tommaso da Pizzano, astrologo e medico che verso il 1368 passò alla corte di Francia. Andò sposa a 15 anni al notaio reale E. Castel, ma rimase vedova prestissimo. In tutta l'opera sua ricorre l'esaltazione ... Minnesänger Minnesänger (o Minnesinger) Poeti lirici tedeschi del 12° e del 13° secolo. Il nome («cantori d’amore»), già in uso nel Medioevo, deriva dal fatto che essi, come i provenzali, trattarono quasi solo soggetti d’amore. La loro arte, il Minnesang, è una delle manifestazioni più caratteristiche dell’epoca ...
Altri risultati per LAI
  • lai
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
lai
lai s. m. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica; cfr. irland. laoi]. – 1. Nella poesia francese medievale, componimento lirico di argomento amoroso o fantastico, recitato o cantato con accompagnamento musicale: un l. bretone;...
lie detector
lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione arteriosa e riflesso psicogalvanico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali