• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lagrimoso

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lagrimoso

Bruno Basile

Con l'usuale significato di " bagnato di lagrime ", in Rime CIV 25 l'altra man tiene ascosa / la faccia lagrimosa, e in Pg I 127 porsi ver' lui le guance lagrimose. Un non facile problema offre invece l'occorrenza di If III 133 La terra lagrimosa diede vento, / che balenò una luce vermiglia / la qual mi vinse ciascun sentimento, che vede la descrizione del misterioso e terribile terremoto infernale.

Le interpretazioni possibili sono quelle già a suo tempo ben delineate dal Boccaccio, secondo cui la terra lagrimosa è " quella valle d'inferno, o per li molti pianti che in quella si fanno o per l'umidità, la quale è nella concavità della terra generata dal freddo, il quale ha l'essalazioni della terra calde e umide risolute in acqua, la quale, primieramente acostata alla terra fredda, è fatta in forma di lacrime, e così si può dire il ninferno essere lacrimoso ". In favore della prima ipotesi, che ci vede consenzienti con la maggioranza dei commentatori, testimoniano, oltre alla presenza delle ‛ lagrime ', quasi parola-chiave del canto, nei vv. 68 e 107, il ricordo del liturgico ‛ lacrimarum vallis ' (recuperato dal Boccaccio stesso in sede di commento allegorico, per cui la terra lagrimosa è anche " la presente vita, la quale è piena di lagrime e di miserie "), e una probabile eco dei " lugentes campi " inferi di Virgilio (Aen. VI 441). Si tratterebbe quindi di una semplice estensione del termine, usualmente attributo di un volto umano addolorato, al terreno infernale " intriso di lagrime " per il poeta. Dubbi restano comunque, se si ricorda che, per la scienza medievale, " l'umidità stillante dalla terra " (la terra lagrimosa, e sarebbe ancora giro metaforico) era ritenuta una delle componenti essenziali del fenomeno del terremoto. Per rendersene conto, oltre ad " Aristotele nel secondo della Meteora " (Boccaccio), o a s. Tommaso (In Metereorum librum II lect. XIII e XV), basterebbe citare un passo di Ristoro d'Arezzo (Composizione del mondo VII VI 6, Milano 1864, 216): " entrando lo calore del sole entro per lo corpo, lo quale ha a risolvere l'umidità in vapore, risolve l'umidità della terra e diventane vapore ventoso, lo quale è racchiuso nella concavità della terra; e multiplica per lo calore del sole: vi cresce entro, sì che non vi può stare; e anche può essere mosso dalla virtù del cielo; onde, non potendovi istare combatte con la terra per uscire fuori, e se truova la terra dura e soda, levala su e giù, e falla tremare, e insolliscela ed escene fuore... ".

Bibl. - Pagliaro, Ulisse 720 ss.; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D. C., Firenze 1967, 448 ss.

Vocabolario
lacrimóso
lacrimoso lacrimóso (o lagrimóso) agg. [dal lat. lacrimosus]. – 1. a. Pieno di lacrime, bagnato di lacrime: occhi l.; viso l.; Porsi ver’ lui le guance lagrimose (Dante); anche riferito alla persona: si gettò ai suoi piedi tutto lacrimoso....
rorare
rorare v. tr. [dal lat. rorare, der. di ros roris «rugiada»] (io ròro, ecc.), poet., raro. – Irrorare, bagnare di rugiada, o come di rugiada: la vaga opra fatale Rorò d’ambrosia (Foscolo). In senso fig., ristorare, ravvivare (come la rugiada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali