• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lagos

di Paolo Migliorini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Lagos

Paolo Migliorini

Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello dei movimenti migratori interni, che è stato invece predominante nel periodo che va dall'indipendenza del Paese (1960) alla fine degli anni Settanta del 20° secolo. Dagli anni Ottanta ha prevalso la tendenza a un riflusso delle correnti migratorie verso aree esterne all'agglomerazione, per effetto del crescente costo della vita, del vertiginoso aumento del mercato degli affitti e della crescente insicurezza attinente alla vita e alla proprietà.

È previsto che la conurbazione di L. (13.427.000 ab. a una stima del 1996) raggiungerà una popolazione di 23 milioni di ab. nel 2020, il che ne farà una delle più grandi città del mondo. Nonostante il trasferimento della capitale federale ad Abuja nel 1990, L. rimane l'incontrastato centro nodale economico e finanziario della nazione. Lo spostamento dei ministeri chiave federali e degli organi politici decisionali ad Abuja rispondeva all'obiettivo di dare alla Federazione una capitale simbolica e grandiosa situata nel cuore del territorio nazionale, lontana dalla regione di L., nella quale le principali etnie (e segnatamente quella yoruba) hanno le loro roccheforti, e svincolata sia dai problemi di sovrappopolamento sia di circolazione della grande metropoli. Ma il trasferimento si è rivelato più lento e parziale del previsto.

Avvantaggiata rispetto a tutte le altre città in quanto più facilmente accessibile per terra, sia per aria sia per mare, L. ha visto aumentare la concentrazione delle attività industriali, per la concomitanza di vari fattori, quali la presenza del più grande porto dell'Africa occidentale, l'abbondante disponibilità di manodopera e la contestuale presenza di un grande mercato per i prodotti dell'industria manifatturiera.

Alle funzioni produttive L. affianca quelle direzionali e distributive, con un raggio d'azione che travalica l'ambito nazionale e si estende a scala regionale e anche continentale. L. è il più importante centro di telecomunicazioni del Paese, e un nodo nevralgico di disseminazione di informazioni e innovazioni.

La deregolamentazione degli scambi commerciali con l'estero, conseguente all'adozione da parte del governo (1986) di un Piano di aggiustamento strutturale imposto dalle istituzioni finanziarie inter-nazionali, è stata accompagnata da uno sviluppo senza precedenti delle attività quaternarie.

L'impianto urbanistico risente della crescita disordinata e tumultuosa di L., che si configura come un'enorme conurbazione afflitta da una cronica congestione del traffico, da problemi di inquinamento e da una criminalità endemica. Alcune aree residenziali vicine al nucleo centrale della città sono state gradualmente invase da attività terziarie, a tal segno che una recente ordinanza governativa ha stabilito che gli edifici situati sulle isole di Ikoyi e Victoria debbano tornare alla destinazione d'uso iniziale.

Vedi anche
Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ... Abuja Città della Nigeria (1.579..000 ab. nel 2007 nell'aggl. urb.), dal 1991 capitale dello Stato al posto di Lagos, alla quale è stata preferita per la sua posizione in una zona etnicamente neutrale (Lagos, invece, privilegiava il gruppo etnico degli Yoruba, 17,5% della popolazione totale, oltre a essere ... Ibadan Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di Guinea, sulle pendici di un colle bagnato dal fiume Ona. Capitale di un antico Stato yoruba, è oggi ... Ilorin Città della Nigeria sud-occidentale (475.800 ab. ca.), capitale dello Stato di Kwara. È situata sull’altopiano interno, sulla ferrovia da Lagos a Kaduna. Importante centro commerciale e manifatturiero con industrie tessili, alimentari, del tabacco, della gomma e della concia. Aeroporto.
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • DEREGOLAMENTAZIONE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • DISSEMINAZIONE
  • INQUINAMENTO
  • ENDEMICA
Altri risultati per Lagos
  • Lagos
    Enciclopedia on line
    Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (L., Ikoyi, ...
  • Lagos
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Nigeria dal 1914 al 1991. Esistente già nel 15° sec., la città yoruba di Oko fu chiamata L. dai portoghesi, che stabilirono rapporti con l’oba («re») locale. Controllata dal regno del Benin nei secc. 16°-19°, fu grande porto negriero. Bombardata dagli inglesi nel 1851, a repressione del ...
  • LAGOS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa la parte occidentale di una bassa isoletta in una vasta laguna costiera all'imbocco di un ampio canale che ...
Vocabolario
lagóso
lagoso lagóso agg. [der. di lago], non com. – Che abbonda di laghi: regione lagosa.
extragiuridico
extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali