• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Onega, Lago

Enciclopedia on line
  • Condividi

(russo Onežskoe ozero; finland. Ääninen) Lago della Russia settentrionale (9610 km2), il secondo d’Europa dopo il Ladoga. La parte settentrionale della conca è scavata nelle rocce cristalline ed è incisa da fonde insenature. La parte meridionale invece, più bassa e uniforme, si adagia nella zona delle rocce sedimentarie. Il suo specchio è situato a 33 m s.l.m.; la profondità massima è di 120 m circa. La navigazione, possibile da giugno a ottobre, è ostacolata dai bassi fondali e dagli scogli affioranti. Suo emissario è lo Svir´, che sbocca nel Lago Ladoga. Un sistema di canali congiunge l’O. al Baltico, al bacino del fiume Volga e, attraverso il Lago Vyg, al Mar Bianco. Sulla sponda occidentale sorge la città di Petrozavodsk.

Vedi anche
Svir´ Svir´ Fiume della Russia nord-occidentale (224 km; bacino di 21.780 km2), emissario del Lago Onega e tributario del Lago Ladoga. È tutto navigabile e costituisce parte del sistema di canali Mariinskij Kanal. Mar Bianco Sezione del Mar di Barents che anticamente (durante l’epoca glacia­le) era in comunicazione con il Mar Baltico. È limitato a N dalla Penisola di Kola, a O dalla Carelia e a S-SE dalle terre dell’oblast′ di Arcangelo. È costituito dalle baie di Kandalakša, Onega, Dvina. Profondità max 427 m. La salinità, ... Petrozavodsk Città della Russia (271.112 ab. nel 2009), capitale della Repubblica autonoma di Karelija (➔ Carelia), situata sulla sponda occidentale del Lago Onega. Il suo nome significa «officina di Pietro», perché Pietro il Grande ne aveva fatto (1703) un centro industriale con fonderie e officine. Stazione della ... Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • PETROZAVODSK
  • LAGO LADOGA
  • MAR BIANCO
  • RUSSIA
Altri risultati per Onega, Lago
  • ONEGA, Lago
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Onežskoe Ozero; A. T., 66-67 e 69-70) Giorgio PULLE' Grande lago della Russia settentrionale, il più vasto d'Europa (9890 kmq.) dopo il Ladoga. La parte settentrionale della sua conca è scavata nelle rocce cristalline antiche della Fennoscandia, mentre la parte meridionale si adagia nella zona delle ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali