• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THUN, Lago di

di Laura MANNONI BIASOTTI - Edgardo BALDI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THUN, Lago di (A. T., 20-21)

Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI

Pittoresco lago della Svizzera, situato nel cantone di Berna a 342 m. s. m.; ha una superficie di 47,9 kmq. e una profondità massima di 217 m. Le sue rive sono per la maggior parte alte e rocciose, e solo all'estremità NO., dove si estendono vaste praterie acquitrinose e terreni alluvionali portati dalla Kander, sono basse e paludose. Ancora durante l'ultimo periodo interglaciale il livello del lago era più elevato e il lago si estendeva su tutta la valle di là dall'attuale lago di Brienz; in seguito i depositi della Lombach e della Lütschine hanno formato una pianura elevata 570 m. e intensamente coltivata, il Bödeli, che separa l'antico lago in due bacini distinti, il Lago di Brienz e il Lago di Thun.

Il lago riceve le acque dell'Aare, della Kander, del Lombach e di altri fiumi di minore importanza che hanno generalmente carattere torrentizio; la Kander un tempo raggiungeva l'Aare a valle di Thun, ma al principio del sec. XIX fu fatta deviare direttamente nel lago.

Una serie di villaggi circonda il Lago di Thun che, per la sua posizione alle porte dell'Oberland Bernese, ha avuto sempre notevole importanza come via di comunicazione; il trasporto dei passeggeri dà luogo a un grande movimento di navigazione fra Thun e Interlaken.

Una prova che il Lago di Thun e il Lago di Brienz costituissero in passato un unico bacino, può essere fornita anche dalla composizione del limnoplancton che è la stessa per i due laghi ed egualmente povera per entrambi. Fra i planctonti più frequenti compaiono i Rotiferi: Asplanchna priodonta, Notholca longispina, Triarthra longiseta, Anuraea cochlearis; i Cladoceri: Diaphanosoma brachyurum, Daphnia hyalina, Bythotrephes longimanus, Bosmina longispina,Leptodora hyalina, Scapholeberis mucronata; i Copepodi: Cyclops strenuus, Diaptomus gracilis e Diapt. laciniatus. Particolarmente frequente è la Asplanchna, pastura dei giovani coregoni. Anche l'ittiofauna comprende quasi le stesse specie del Lago di Brienz: il Coregonus exiguus albellus (Kropfer) che frega tra la fine d'agosto e l'inizio di settembre; il Coregonus Wartmanni alpinus (Albock) che può raggiungere una lunghezza di 35 cm. e un peso di 400 gr., tipico planctofago, il quale risale talora l'Aare sino a Thun e a Interlaken e si riproduce tra la fine di settembre e il principio d'ottobre, uno dei pesci economicamente più importanti del lago. In profondità vive il Coregonus Schinzii helveticus (Balchen), il quale viene a riva solamente nelle prime due decadi di dicembre, per la riproduzione. Fornisce anch'esso buon alimento alla pesca e può raggiungere i 400 gr. di peso. La trota è presente nelle due forme di pelago (sino a 5 kg. di peso) e di fondo (sino a 10 kg.); per quest'ultima si pratica nell'incubatorio di Fliesau la riproduzione artificiale. Anche il salmerino si trattiene in profondità e non viene specialmente pescato. I ciprinidi hanno nel Lago di Thun un'importanza molto subordinata; qualche valore per la pesca hanno ancora la Lota vulgaris e la Perca fluviatilis.

Vedi anche
Interlaken Cittadina della Svizzera centro-meridionale (5279 ab. nel 2007), nel cantone di Berna; situata a 566 m s.l.m. sulla riva sinistra dell’Aare, fra i due laghi (donde il nome) di Brienz e di Thun, al centro d’una piccola pianura alluvionale. L’abitato deve il suo attuale sviluppo economico e la sua fama ... Aar (o Aare) Fiume della Svizzera (295 km; bacino di 17.780 km2), affluente di sinistra del Reno. Prende origine dal Grimsel Pass, nelle Alpi Bernesi, e la sua alta valle ha costituito nel tempo un’importante direttrice nelle comunicazioni transalpine. L’alto bacino, dove l’Aar forma i laghi di Brienz e ... Thun (fr. Thoune) Città (42.129 ab. nel 2009) della Svizzera centro-occidentale, nel Cantone di Berna, posta presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, sulla destra del suo emissario Aare. Centro turistico e industriale (industrie grafiche, alimentari, meccaniche). Industria ceramica e metallurgica. ... lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia fisica e sedimentologia I lago si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali