• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCUTARI, Lago di

di Roberto ALMAGIA - Edgardo BALDI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis)

Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI

È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago di Ochrida.

È all'altezza di 6 m. s. m., e in gran parte ricopre una o più cavità carsiche insinuate fra due catene calcaree e separate dal mare da una soglia, sulla quale poggiano le alluvioni dei due fiumi Drin e Boiana. Era certamente un tempo assai più esteso, specie a N., dove il suo principale immissario, la Moraca, ne ha tutto colmato un lembo trasformandolo in una bassa pianura, in gran parte acquitrinosa. Una lunga appendice s'insinua a NE. Emissario ne è la Boiana. Il lago ha piccola profondità (massima 7 m.), tranne in buche isolate (ponore) delle quali alcune raggiungono i 13-14 m., una tocca i 44. È soggetto a oscillazioni di livello, specialmente allorché è in piena la Drinassa (braccio col quale il Drin immette nella Boiana), le cui acque talvolta, non potendo rapidamente smaltirsi nella Boiana, rifluiscono verso il lago. La superficie totale del bacino imbrifero del lago è di 4134,2 kmq. Il lago è tagliato irregolarmente dal confine albanese-iugoslavo: resta all'Albania solo la riva meridionale e gran parte della riva orientale, fino alla suindicata appendice di NE., tagliata in mezzo dal confine (circa 120 kmq. in territorio albanese). Scutari è il maggior centro del lago, in territorio albanese; in territorio iugoslavo, invece, sul corno nordoccidentale del lago, che viene rapidamente restringendosi, si trova Virpazar.

Il lago è assai pescoso: la pesca vi si esercita con speciali battelli piatti e allungati detti in albanese londre; il pesce viene trasportato alla foce della Boiana e alimenta una modesta esportazione. La navigazione a vapore, che prima della guerra si esercitava tra Scutari e Virpazar, non è ancora riattivata.

Fauna. - La scarsa profondità, le rive spesso incerte, l'impaludamento del perilimnio in più tratti, con lo sviluppo di estesi nufareti e fragmiteti, le oscillazioni stesse del livello e quindi del perimetro, conferiscono al lago una fisionomia quasi stagnale; la porzione nordorientale in particolare si presenta come un braccio paludoso esteso per una decina di chilometri. Le rive sono ricche di vegetazione; l'acqua, azzurro verdastra, pochissimo trasparente, è facilmente intorbidata dal sollevamento di materiale melmoso dal fondo, causato da burrasche anche lievi. La popolazione planctonica, animale e vegetale, è abbondantissima; la pescosità, di conseguenza, elevata.

Cespite principale della pesca, attuata ancora rudimentalmente, sono i cefali (muggini) e l'Alburnus scoranza. Il fitoplancton è straordinariamente abbondante e costituito da una curiosa mescolanza di forme di alto lago e di forme stagnali. Il plancton a crostacei offre similmente forme nettamente pelagiche e forme rivierasche.

Bibl.: J. Cvijć, Die grossen Seen der Balkanhalbinsel, Belgrado 1902 (83 misure di profondità); K. Hassert, Der Skutarisee und seine Umgebung, in Globus, LXII; K. Peucker, The Lakes of the Balkan Peninsula, in Geogr. Journ., XXI (1903); Ministero dell'agricoltura e delle acque (della Iugoslavia), Catalogo dei corsi d'acqua del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Sarajevo 1924 (in serbo).

Vedi anche
Boiana (alb. Buenë) Fiume (40 km) emissario del Lago di Scutari, tributario dell’Adriatico. Negli ultimi 20 km circa segna il confine fra il Montenegro e l’Albania. Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Prizren (ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche Albanesi, Aromuni, Greci ecc.), la religione in maggioranza musulmana. Conserva vari edifici turchi ... Podgorica Città capitale del Montenegro (174.000 ab. nel 2007; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, all’incrocio della strada che da questo lago conduceva alla Narenta con quella che univa Cattaro con ...
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali